Il vicario Allegretto in servizio a Belluno Arriva Roccatagliata

Per sei anni è stata vicario del prefetto, assumendo la reggenza da quando Angelo Ciuni è andato in pensione. Gloria Sandra Allegretto ha lasciato la prefettura di Udine per prendere servizio a Belluno. Genovese, 63 anni, è entrata nella carriera prefettizia nel 1989 a Udine, assumendo funzioni di capo di gabinetto reggente e, nel 1998, di titolare. Numerosi gli incarichi ricoperti nella sua carriera che ha registrato una tappa a Bolzano e una alla prefettura di Gorizia dal 2008 al 2015, quindi il ritorno a Udine. «Una città complessa – commenta – alle prese con il problema dell’immigrazione e, più recentemente, della pandemia che ci ha costretti a rivedere modalità di lavoro e di vita, ma c’è stata un’ottima collaborazione fra le quattro prefetture».
Le funzioni di vicario sono state assunte ieri dal viceprefetto Enrico Roccatagliata, nato a Napoli 58 anni fa, laureato in giurisprudenza, abilitato all’esercizio della professione di avvocato e all’insegnamento di discipline giuridiche ed economiche, è entrato nella carriera prefettizia nel 1991 ed è stato assegnato a Trieste, dove ha ricoperto svariati incarichi, da ultimo quello di capo di Gabinetto del prefetto, quindi a Pordenone dal 2011 al 2013, ove è stato titolare dell’Area I “Ordine e Sicurezza pubblica, Protezione civile, Difesa civile e Coordinamento del soccorso pubblico” e reggente dell’Area III “Sistema sanzionatorio degli illeciti depenalizzati”. Presidente e componente di commissioni elettorali circondariali, di commissioni di concorso per l’accesso ai ruoli dell’amministrazione civile dell’Interno, ha svolto incarichi di commissario ad acta in materia elettorale e anagrafica.
Il prefetto Massimo Marchesiello, che ha rivolto un sentito ringraziamento a Gloria Allegretto, si è detto certo che Roccatagliata «saprà assolvere con grande professionalità ai compiti connessi al proprio ufficio, rinvigorendo con la sua esperienza e competenza l’operato della prefettura di Udine, sempre più al centro del quadro istituzionale volto alla gestione e risoluzione delle criticità che caratterizzano il territorio». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto