Il trombettista Mauro Maur ufficiale della Repubblica

Il prefetto di Udine, Angelo Ciuni, ha insignito dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica il maestro Mauro Maur. I suoi meriti? Anzitutto il prestigio italiano che il trombettista ha portato in tutto il mondo facendo conoscere la grande musica italiana dall’America alla Cina, Russia, Giappone ed Europa. Triestino di nascita ha iniziato presto la sua carriera vincendo nel 1975 il concorso per l’ammissione al Conservatorio nazionale superiore di Parigi ed iniziando subito la collaborazione con grandi maestri internazionali.
Con la sua magica tromba ha girato il mondo ed affascinato milioni di persone. Le sue note sono risuonate nei più prestigiosi teatri e sale da concerto, dalla Carnagie Hall di New York, a Boston, a Pechino, ed in Italia si è fatto sentire al Teatro della Scala ed alla Fenice di Venezia, solo per citarne alcuni. Per 25 anni è stato prima tromba all’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. Le sue collaborazioni sono state tante ma quella a cui forse è più legato è quella con Ennio Morricone che gli ha dedicato alcune composizioni e con cui ha partecipato a numerose colonne sonore di famosi film. Impossibile sintetizzare in poche righe la lunga, variegata e straordinaria attività del maestro Maur che già nel 2008 ha ricevuto il premio Oder alla Carriera e nell’anno successivo gli viene consegnato il sigillo trecentesco della sua città natale, Trieste. Ma negli stessi anni è stato anche riconosciuto meritevole del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica. Questa seconda recente onorificenza è quindi la riconferma ed il rinnovo dei meriti e della stima che il Maestro Maur gode in Italia ed all’estero. Si sta ora preparando, assieme alla moglie Francoise De Clossey che lo accompagna al pianoforte, per un importante tour che è stato invitato a tenere in Giappone per commemorare Nini Rosso, il grande trombettista scomparso 25 anni fa e di cui Mauro, di cui era amico, è ritenuto l’erede artistico.
Da qualche anno si è trasferito in Friuli per proseguire, in un mondo meno frenetico di Roma, la ricerca di nuove sonorità per la sua magica tromba. L’uscita in autunno del suo prossimo disco dedicato a Nini Rosso. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto