Il sogno di Edoardo: conquistare gli Usa in punta di piedi

UDINE. «Mamma, anche io voglio danzare». Ha 8 anni, Edoardo Comello, quando si rivolge alla mamma Federica, direttrice artistica della scuola Axis Danza di Udine. E così inizia in sala prove, quasi per gioco. I primi passi, le prime coreografie, le prime musiche.
E, subito dopo, i primi premi a livello nazionale e internazionale. Già, perché Edo è un talento della danza classica. E ora, che di anni ne ha 13, volerà Oltreoceano. Ad aprile, infatti, parteciperà a New York alla finale del concorso Youth America Grand Prix (Yagp). Non sarà solo. Perché con lui ci andrà anche Aurora Zacutti, 11 anni di Monfalcone, anche lei allieva della scuola Axis, che balla da quando ne aveva solo 4. E insieme eseguiranno un passo a due.
Per arrivarci hanno partecipato, a dicembre, alle semifinali svoltesi a Barcellona esibendosi in degli assoli. Edoardo si classifica tra i finalisti top six nella categoria classico, Aurora tra i top twelve nella categoria contemporaneo. Insieme danzano nel passo a due “Ah... l’amour!” coreografato da Isabella Facile.
«Un mese dopo – racconta Federica Comello – ci è arrivata da New York una lettera con cui invitavano i nostri due allievi alle finali per eseguire il loro passo a due. Per noi questo invito è davvero un motivo d’orgoglio. Con molta umiltà e solo con i nostri due piccoli allievi, abbiamo affrontato le selezioni europee a Barcellona a cui hanno partecipato oltre 700 giovani provenienti da tutto il mondo che sono stati valutati da illustri nomi della danza seduti in giuria. Adesso siamo davvero pronti per volare a New York».
Un’esperienza unica, questa, per i due allievi, che hanno potuto confrontarsi con i loro coetanei «dando il meglio di se stessi, in un contesto unico dove si respirava ovunque la danza, quella vera, fatta di passione, impegno e tanta dedizione».
Edoardo a Barcellona ottiene anche una borsa di studio estiva per la Académie Princesse Grace di Montecarlo. Solo l’ultimo dei premi vinti a livello internazionale che l’hanno già fatto conoscere in tutta Europa. C’è dunque una nuova sfida, una nuova competizione alla conquista dell’America. Rappresentano un orgoglio per la scuola i due giovani talenti. E in particolare per Federica Comello nella sua doppia veste di direttrice artistica e di mamma di Edo. L’emozione è davvero grande ed è difficile nasconderla.
La scuola di danza Axis conta anche molti altri ballerini e ballerine che hanno ricevuto importanti riconoscimenti «tra i quali – spiega Federica – Erica Pinzano diventata ballerina all’Opera di Iasi in Romania».
C’è dunque una trasferta Oltreoceano da pianificare. Prima però la scuola udinese è impegnata nell’organizzazione del quinto concorso internazionale di danza “Città di Udine”, in programma il 17 e 18 febbraio, rivolto agli allievi di tutte la nazionalità che non sono mai stati sotto contratto professionale in qualità di danzatori.
Tra i giurati illustri ci saranno direttori di Opere, docenti di Accademie e coreografi internazionali (Sanja Nešković Peršin, Bella Ratchinskaja, Renato Zanella, Michele Pogliani, Macia Del Prete, Naike Negretti). La danza, dunque, accenderà il capoluogo friulano con ballerini di tutto il mondo. In primavera, poi sarà il momento di Edoardo ed Aurora. Pronti a partire per New York, pronti a incantare la giuria con il loro passo a due. Loro, orgoglio dell’Axis, orgoglio di Udine.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto