Il Pussa è il punto di partenza per le escursioni
Il rifugio Pussa, che risale agli anni Settanta, è stato costruito su un fondo comunale e adesso è di proprietà del Cai. Nel 1971, infatti, il municipio ha donato un terreno in Val Pussa al Club alpino. I lavori per la struttura sono terminati nel 1977: i volontari hanno realizzato l’edificio all’interno di una radura, tra abeti e faggi, ai confini della Val Settimana, nel punto in cui si incontrano i torrenti Col de Stuet e Ciol de Senons. A pochi passi dal Pussa, si può trovare la sorgente solforosa-magnesica che ha dato il nome alla località. Il rifugio è raggiungibile attraverso la sterrata che da Claut risale la valle: l’area in cui sorge la struttura è un ottimo punto di partenza per escursioni verso Caserine, Cornaget e Pramaggiore. È molto apprezza, così come la Val Settimana, dagli amanti della montagna e della natura.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto