Il pasticcio delle mascherine all'aperto, dubbi e risposte: non serve se si fa jogging, obbligatoria per gli sport all'aperto

Dispositivi di protezione anche quando si passeggia, ma attenzione agli assembramenti. I consigli degli esperti anche per chi resta a casa

Mascherine all’aperto sempre da indossare, da Nord a Sud, su tutto il territorio nazionale. Ma con alcune eccezioni per luoghi ed età. Con un provvedimento di quattro pagine e sette articoli il governo reintroduce l'obbligo anche per gli spazi fuori dai locali e dalle abitazione.

CORONAVIRUS, PER APPROFONDIRE:

Ecco tutte le regole per evitare di essere sanzionati per il mancato uso della mascherina. La multa prevista va da 400 a 1.000 euro.

Quando esco di casa devo averla?
Sì, va tenuta sempre a portata di mano rispettando le regole di igiene

Se passeggio da solo devo indossarla?
No, ma bisogna essere pronti a metterla se si incontrano altre persone.

Devo indossare anche la mascherina a casa?
Se sto a casa con persone non conviventi non è obbligatoria, ma gli esperti consigliano di utilizzarla soprattutto se si tratta di persone anziane oppure con patologie.

Se passeggio in un centro abitato devo indossarla?
Sì, ogni volta che si sia in prossimità di una persona non convivente. Il testo del decreto parla di «tutti i luoghi all’aperto, allorché si sia in prossimità di altre persone non conviventi».

Se faccio sport devo indossare la mascherina?
Anche chi fa attività motoria all'aperto dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina. Lo scrive il Viminale in una circolare firmata nella serata di ieri dal capo di Gabinetto Bruno Frattasi con la quale vengono dati chiarimenti ai prefetti sul decreto legge approvato il 7 ottobre scorso. Nelle bozze del decreto circolate nei giorni scorsi era scritto che dall'obbligo di utilizzare la mascherina erano esentati «i soggetti che stanno svolgendo attività sportiva o motoria» ma nel testo pubblicato in Gazzetta l'esenzione è rimasta solo per coloro che fanno attività sportiva.

PER RIASSUMERE

- quando si esce di casa bisogna sempre avere con sé la mascherina;
- non c’è obbligo di mascherina quando si sta facendo attività sportiva (jogging, footing, bicicletta, etc);
- la mascherina deve essere indossata quando si esce a passeggiare.

Se vado in macchina devo indossarla?
No, se si è da soli o con i congiunti. Sì, si se a bordo si trasportano persone anche familiari ma non conviventi. Lo stesso vale per le moto.

Cosa devo fare se viaggio con i mezzi?
Alla fermata e poi per salire a bordo bisogna sempre indossarla.

Se entro in un negozio? E al supermercato?
La mascherina è obbligatoria in tutti i luoghi al chiuso.

Se sto in ufficio devo usarla?
Sì, è obbligatoria sempre al chiuso a meno che non si stia in stanza da soli

Al bar o al ristorante devo usarla?
Al ristorante si deve indossare quando non si sta seduti al tavolo. Al bar si deve indossare prima e dopo la consumazione di cibo e bevande e in questo caso va mantenuta la distanza di un metro.

I minori devono utilizzarla?
Si, è obbligatoria dai sei anni in su

Le persone con disabilità devono indossarla?
Sono esentati coloro che hanno patologie o disabilità incompatibili con la copertura di naso e bocca e «coloro che per agire con loro abbiano la stessa incompatibilità».

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto