Il paradiso dei golosi si trova in via Manin Tutto è di cioccolata

I Maya e gli Aztechi la utilizzarono come moneta. Con quattro millenni di storia alle spalle, sua maestà la fava di cacao debutta in pieno a centro a Udine assieme a un mondo di praline, drageés, napolitains, burro di cacao, tavolette, gianduiotti, cremini, torroni ricoperti, the di cacao, caffè e vini da abbinare a ogni tipo di cioccolato.
Ci sono i sapori antichi, le lavorazioni artigianali e le contaminazioni più raffinate nella prima bottega cittadina completamente dedicata al cioccolato e ai suoi parenti più stretti. Ad aprirla al civico 1 di via Manin è l’udinese Matteo Della Rossa, 41 anni architetto che, dopo aver dedicato anni al settore arredi ed esposizioni per negozi, un anno fa ha iniziato a immaginare “cioccolandia” e ha preso contatto con i cioccolatai più prestigiosi in Italia e nel mondo.
«Mi piaceva l’idea di creare un luogo in cui si potessero trovare i prodotti di nicchia provenienti da Madagascar, Ecuador, Giamaica, Perù e Venezuela, ma anche prodotti italiani di qualità» rivela Matteo mentre prepara l’inaugurazione del suo nuovo locale che si chiamerà “Tesori fondenti”.
In trenta metri quadrati di superficie ci sono circa 150 diversi tipi di cioccolato: ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tasche, tant’è che la spesa oscilla fra 1 e 250 euro. Un’importante sezione è dedicata al cioccolato modicano che si ottiene da una particolare lavorazione “a freddo” del cioccolato che esclude la fase del concaggio. Si tratta di una sezione dedicata ai prodotti di Donna Elvira. Prestigiosa quella toscana dedicata ad Amadei, un brand italiano specializzato nella produzione di cioccolato artigianale e ritenuto una delle eccellenze nazionali del settore che, dopo aver collezionato premi a livello mondiale, punta alla conquista del mercato nazionale.
Altra importante area nazionale è quella piemontese, rappresentata dal brand Guido Gobino, sintesi di passione creativa, arte cioccolatiera e innovazione, considerato a oggi uno dei più importanti artigiani del cioccolato, a livello nazionale e internazionale.
L’arte cioccolatiera declinata in tutte le sue diverse versioni si propone con spezie, frutta secca, liquori, semi, fondenti di assoluta purezza, chicchi di caffè accompagnata a prodotti coloniali o pura preparata in tazze fumanti da asporto.
L’era del cioccolato scatta oggi alle 18 in sala Ajace con un evento che comprende degustazioni, musica e approfondimenti e un monologo di Carlo Tolazzi. Domani e venerdì la partenza in sordina e sabato una maratona di degustazioni.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto