Il Ministero vara il piano per riqualificare 5 caserme c’è anche la Brigata Julia

Il Sottosegretario Mulè ha tracciato il quadro delle strutture militari Negli ultimi anni sono state dismesse trenta infrastrutture in Fvg

«Siamo impegnati sul fronte dei comprensori militari dismessi con il piano Caserme Verdi per riqualificare tali strutture e i sedimi militari non più utilizzati: 5 sono in Friuli e nell’area di Pordenone ci stiamo occupando dell’infrastruttura La Comina». Lo ha reso noto il sottosegretario alla Difesa e deputato di Forza Italia, Giorgio Mulè, a margine di una conferenza stampa elettorale. «Un progetto di riqualificazione già in piedi e che prevede la realizzazione di una nuova caserma per lo sviluppo di aree funzionali, per la rilocazione del Comando Brigata Ariete e del relativo reparto comando dalla caserma Mittica di Pordenone, nonché del Comando Brigata Julia di Udine. Ancora una volta la Difesa si dimostra capace di intercettare le esigenze del territorio».

La caserma Mittica potrebbe essere libera tra 6-7 anni e non tra 15, se il governo riuscirà a inserire le caserme verdi tra gli interenti da finanziare con le risorse del piano nazionale di ripartenza e resistenza. La Monti, invece, è incagliata nella valutazione di incidenza ambientale: ancora in corso gli accertamenti sulle cisterne rinvenute nell’area militare. La road map è quella tracciata dal sottosegretario alla Difesa Mulè, nella tappa di ieri a Pordenone, all’hotel Moderno, a fianco dei vertici locali del partito (il senatore Franco Dal Mas, la coordinatrice regionale Sandra Savino e quella provinciale Mara Piccin) e di tanti amministratori locali. «Il Friuli Venezia Giulia storicamente ha un immenso patrimonio immobiliare militare e le sollecitazioni sono quotidiane sul fronte delle caserme. Nell’ultimo quinquennio – ha riassunto ancora il sottosegretario – sono state dismesse 30 infrastrutture in Fvg. Esiste un piano di “Caserme verde” che prevede, per 26 infrastrutture in tutta Italia, la riqualificazione e la dismissione contestuale di strutture considerate non più utili. Di queste 26, cinque sono in Fvg».

In Comina ci sono 77 ettari. «C’è già un piano specifico che riguarda la realizzazione di cinque aree all’interno di questo progetto: una sportiva ricreativa, una addestrativa, una di comando, una alloggiativa e una logistica. Il progetto rasenta un investimento di 47, 5 milioni di euro, che ha già realtà di finanziamento. Per quanto riguarda la Comina il protocollo di intesa con Regione a poco sarà formalizzato e consentirà di dismettere definitivamente la Mittica».—

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto