Il Malnisio Science Festival guarda al futuro: “La scienza deve connettere il territorio”

Il direttore artistico Andrea Paroni racconta la crescita del Malnisio Science Festival, nato dall’idea di due giovani e oggi capace di richiamare scienziati da tutta Italia. Il sogno per il futuro è estendere l’evento in più sedi simultanee, creando “satelliti” dedicati alla divulgazione scientifica in tutto il territorio. La prima espansione partirà dai comuni limitrofi di Montereale, per poi abbracciare l’area montana. Paroni conferma anche l’attenzione verso Pordenone, capitale italiana della cultura 2027, con l’obiettivo di contribuire al progetto culturale. Il festival vuole diventare un ponte stabile tra scienza, comunità e identità locale.
A cura di Valentina Voi

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto