Il lutto degli alpini per il generale La Bruna

Tarvisio, aveva 82 anni. Fondò e curò personalmente il Museo storico di Cave. Politico innovatore, nell’85 lui dell’Msi appoggiò la giunta di centro-sinistra

TARVISIO. È morto martedì sera all’ospedale di Gemona, dopo breve ricovero, il generale degli alpini in pensione e storico della Valcanale Bruno La Bruna. Aveva 82 anni. Figlio di ufficiale della Marina, era nato a Taranto nel 1930 e la professione del genitore l’aveva portato a vivere a Pola e successivamente, vissuta la tragedia dei profughi istriani, La Spezia era divenuta la sua città. Quindi, completati gli studi di giurisprudenza, l’arruolamento nel corpo degli alpini con l’arrivo in Friuli negli anni Cinquanta da giovane ufficiale di complementi della Julia.

All’inizio della carriera militare, ha prestato servizio al battaglione L’Aquila di Tarvisio e all’11º battaglione d’arresto a Ugovizza. In Valcanale Bruno La Bruna ha conosciuto Ermenegilda Moschitz di Camporosso che ha portato all’altare e che gli ha dato le figlie Julia, Sabina, Fulvia, Marzia e Silvia e il figlio Davide, medico chirurgo all’ospedale di Agordo.

La vita militare l’ha portato anche a prestare servizio, oltre che a Tarvisio dove è ritornato al battaglione Gemona, anche a Tolmezzo, alle caserme Del Din e Cantore e al comando della Brigata Julia a Udine, dove, raggiunta la quiescenza, negli anni Novanta, s’è dedicato all’allestimento del Museo della Julia. Socio del gruppo Ana Nevio Artioli, la passione per la Storia, l’ha coinvolto anche nella realizzazione del Museo storico militare delle Alpi Giulie di Cave del Predil e ha messo a disposizione il suo sapere come docente dell’Università della terza età di Tarvisio.

«Per noi è una grave perdita – afferma il sindaco Renato Carlantoni nell’esprimere il profondo cordoglio dell’amministrazione e di tutta la cittadinanza –. La Bruna politicamente e moralmente è stato un esempio. Al museo di Cave s’è dedicato direttamente anche con l’apporto di materiale proprio. Amava questo territorio e la sua nazione e l’ha dimostrato sempre, nel corso della sua vita».

Esponente dell’Msi, Bruno La Bruna era stato consigliere comunale a Tarvisio e consigliere provinciale. «È stato un uomo politico all’avanguardia – riconosce l’ex sindaco e suo allievo politico Franco Baritussio –, aperto alle innovazioni e nel 1985, quando si aprì una crisi in seno al Psdi, fu antesignano delle alleanze di centro-destra assicurando l’appoggio esterno alla giunta dell’allora sindaco Vito Anselmi».

I funerali si svolgeranno domani alle 10.30 nella parrocchiale; seguirà la tumulazione nel cimitero di Camporosso.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:alpini

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto