Il Fvg è malato di vecchiaia: età media di quasi 46 anni
Aumenta la popolazione, ma soltanto grazie agli stranieri

UDINE.
Gli italiani sono sempre più longevi, ma le nascite continuano a diminuire, eccezion fatta per gli extracomunitari. È la fotografia scattata dall’Istat dopo aver analizzato i principali indicatori demografici 2010. Numeri che fanno del Friuli Venezia Giulia la regione con l’età media più alta d’Italia, dopo la Liguria, e con il saldo naturale fra i peggiori.
La situazione Italia.
L’anno scorso, in Italia, la popolazione ha continuato a crescere superando i 60 milioni 600 mila residenti: un tasso d’incremento del 4,3 per mille. Rispetto al 2009, sono in calo tanto le nascite quanto i decessi, ma i primi in misura maggiore dei secondi. Ne consegue una dinamica naturale negativa dello 0,5 per mille. Cala anche la fecondità (1,4 figli per donna), mentre la vita media compie ulteriori progressi: 79,1 anni per gli uomini; 84,3 per le donne con un “guadagno” di quasi 4 mesi rispetto al 2009. Aumentano in modo costante i cittadini stranieri (più 0,6 per mille): 4,5 milioni; il 7,5% della popolazione totale.
Parlavamo di longevità e un altro parametro che va in questa direzione è quello degli ultracentenari che in 10 anni sono triplicati, passando da 5.400 ad oltre 16 mila; e sono in crescita anche i “grandi vecchi”, gli over 85, che ora sono 1.675.000, il 2,8% contro il 2,2% del 2001.
In Friuli Vg.
Al primo gennaio di quest’anno, i cittadini del Friuli Venezia Giulia erano 1 milione 236 mila (+1,3 per mille). Gli italiani sono in calo del 2,8%, mentre continua a crescere il numero degli stranieri: 106 mila; l’8,5 per cento della popolazione e un punto più rispetto alla crescita media nazionale: il 7,5%, ma inferiore a quella del Nord-Est: più 10,3%; del Nord: più 10 e del Centro: più 9,7%.
La nostra regione è anche quella con l’età media più alta d’Italia, dopo la Liguria (47,7). Una regione con tanti anziani, pochi giovani e un tasso di incremento della popolazione molto ridotto. In Friuli Vg l’età media sfiora i 46 anni (45,9) contro una media nazionale di 43,5 anni; del Nord-Est di 44,2; del Nord di 44,3. Al Centro la stessa media è ancora di 44,3 mentre nel Mezzogiorno è del 41,9. La popolazione residente in Friuli Vg con età fra gli 0 e i 14 anni è il 12,6% (il 14% in Italia) del totale (155.736); quella fra i 15 e i 64 anni è il 64% (791.040) mentre in Italia è il 65,7%; e quella con più di 65 anni è il 23,4% cioè 289.224 cittadini (la media nazionale è del 20,3%), quasi un residente su quattro.
La speranza di vita per gli uomini è esattamente in linea con quella nazionale, 79,1 anni. Leggermente superiore quella per le donne: 84,5 anni contro una media-Paese di 84,3. L’anno scorso, poi, il saldo naturale in Friuli Venezia Giulia è stato tra i peggiori d’Italia con i decessi che hanno superato le nascite per oltre 3 mila unità (lo 0,3 per mille dei residenti; la media del Paese è dello 0,5 per mille, come quella del Nord-Est). Soltanto il Molise ha una media decessi superiore alla nostra: il 3,2 per mille.
Il tasso di mortalità è di 11,3 persone ogni mille; il 98,9% sono italiani, l’1,1 stranieri. Il tasso di natalità regionale è di 8,3 nuovi nati ogni mille abitanti, 9,2 la media nazionale; 9,4 nel Nord-Est. Sotto la media nazionale anche il numero medio di figli per donna: 1,37 contro 1,40. Le mamme italiane del Fvg hanno mediamente 1,22 figli ognuna; quelle straniere 2,14, quasi il doppio dei figli. L’età media del parto, sempre nella nostra regione è di 31,7 anni, la media nazionale è di 31,3.t
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video