Il docu-film di Natoli sulla strage di Peteano premiato a Cuneo

Prosegue la parabola ascendente del docu-film Per mano ignota. Peteano una strage dimenticata del goriziano Cristian Natoli, protagonista di un ulteriore riconoscimento nazionale. Il giovane regista...

Prosegue la parabola ascendente del docu-film Per mano ignota. Peteano una strage dimenticata del goriziano Cristian Natoli, protagonista di un ulteriore riconoscimento nazionale. Il giovane regista ha infatti appena ricevuto il primo premio per il miglior documentario al Cuneo Film Festival. La manifestazione vede ogni anno ospiti di grande rilievo nel panorama culturale e cinematografico. Fra questi, il giornalista cinematografico Antonello Sarno e il conduttore Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif(celebre volto delle Iene e di Mtv), che ha premiato personalmente il regista isontino.

I fatti narrati del documentario sono quelli della cosiddetta strage di Peteano, località in provincia di Gorizia in cui nel 1972 furono uccisi tre carabinieri e che suscitò grande tumulto in tutta Italia, inquadrandosi in quella che venne definita la «strategia della tensione». Il montaggio serrato e la tensione narrativa del documentario aprono una prospettiva di riflessione fatta, più che di risposte, di nuovi, inevitabili interrogativi.

Per mano ignota è stato protagonista di un tour di proiezioni inaugurato con l’anteprima in gennaio alla Casa del Cinema di Venezia, che ha poi toccato alcune tra le più importanti realtà cinematografiche italiane, fra le quali, per esempio, la Sala Estense di Ferrara, il Nuovo Cinema Aquila di Roma e il Nuovo Cinema Mexico di Milano.(e.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto