Il ballerino di “Amici” danza sul tappeto magico creato a Cordenons

Josè Perez ha “inventato” un rivoluzione metodo di allenamento scientifico basato sulle caratteristiche de poliuretano propriocettivo

CORDENONS

Il tappeto in poliuretano propriocettivo unico al mondo, nato da un brevetto made in Cordenons e distribuito dalla Human Tecar, ha conquistato anche Josè Perez. È il ballerino di origini cubane e coreografo internazionale diventato famoso per il grande pubblico per aver lavorato come ballerino professionista nella trasmissione televisiva Amici di Maria De Filippi, tra il 2003 e il 2010, e per essere uno dei giudici del talent show Tra sogno e realtà.

Di questo tappeto Perez ha fatto lo strumento della sua rivoluzionaria coreografia di allenamento denominata “Hiit Ballet”, un’esclusiva della Feds-Opes Danza, ente di formazione affiliato al Coni.

Ciò che si è inventato Perez a partire dalle proprietà del tappeto è un percorso scientifico destinato a danzatori professionisti e non per migliorare la resa durante lo studio in sala di danza e in scena e aumentare il proprio lavoro sul corpo: accelera l’apprendimento, migliora la resa del danzatore e previene gli infortuni. Questo metodo è già stato portato in tour dallo stesso Perez in 300 scuole di danza italiane e con esso le pedane nate da un’ispirazione e dalla professionalità di un cordenonese. Le pedane propriocettive Human Tecar Mat sono il prodotto di un’idea innovativa del massofisioterapista Alessandro Fantin, già preparatore di atleti del calibro di Alessia Trost e del velocista americano Justin Catlin, che nel 2013 ha inventato un kit di superfici utilizzabili a piedi scalzi e capaci di riprodurre la posizione del corpo e la contrazione dei muscoli, ricreando la condizione della camminata naturale su superfici come la sabbia, l’acqua e i sassi.

Su questo brevetto il cordenonese aveva lavorato assieme allo zio Vito Fantin, esperto di fitness e riabilitazione, e in collaborazione con il Polo tecnologico di Pordenone. Da qui l’avvio di una start up high tech rivoluzionaria per il settore della riabilitazione, la cui produzione e vendita è in mano a Human Tecar, marchio registrato della Unibell Italia di Lecco, leader nel settore della fisioterapia di alto livello nello sport professionistico, nel fitness e nell’estetica. In cinque anni, Human Tecar ha lanciato il prodotto nel mercato internazionale, conquistandolo.

«Siamo soddisfatti – dice Vito Fantin – di avere inventato queste pedane, che tanto successo stanno riscuotendo in ogni settore dello sport e non solo a livello internazionale. Avevamo progettato oltre una ventina di modelli di pedane con questa tecnologia – aggiunge – e di queste la Human Tecar ne ha già prodotte una quindicina, facendo un lavoro eccezionale di conquista del mercato».

Le pedane sono state anche utilizzate in un convegno organizzato dalla squadra dell’Atletico Madrid sulla prevenzione dei traumi del ginocchio. Oltre che nello sport, le pedane sono state inoltre introdotte con ottimi risultati anche nei più avanzati centri fisioterapici e riabilitativi dell’età evolutiva, in palestre, centri termali e ospedali, come strumento di riabilitazione degli anziani, nonché dei parkinsoniani e delle persone reduci da ictus. Infine, non ci si è fatti mancare nemmeno il suo utilizzo in ambito veterinario per la riabilitazione dei cani. –



BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto