I segreti di Mussolini riposano con Delia Maffei

PASIANO. Il cimitero di Visinale ha accolto le spoglie di Delia Maffei, una delle ultime dirette discendenti dell’eroe garibaldino Giovan Battista “Titta” Cella, probabilmente a conoscenza del mistero del trattamento riservato alla salma di Benito Mussolini.
Delia Maffei si è spenta a 92 anni, nella sua casa di Milano, amorevolmente assistita dal nipote Marco Maffei. I funerali erano stati celebrati a Milano il 30 gennaio, dopodichè la salma è stata cremata. Le ceneri, dopo una cerimonia presieduta da don Romano Zovatto nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, sono state tumulate nella tomba di famiglia nel cimitero di Visinale. Riposa accanto alla madre, Paola Cella Quirini Maffei, al padre, l'avvocato Maffei, e ai fratelli Carlo e Giampaolo.
«Delia, che abitava per gran parte dell'anno nella sua bella casa di piazza Della Repubblica a Milano, probabilmente porta con sè nella tomba intriganti segreti del dopoguerra», ha raccontato Paolo Quirini, parente alla lontana di Delia Maffei, annunciando sui social network la tumulazione a Visinale dell’anziana donna, «Era stata per tanti anni segretaria di padre Zucca all’Angelicum di Milano, il francescano a cui la notte del 26 aprile 1946 fu consegnata la salma di Benito Mussolini, trafugata dal cimitero milanese di Musocco, dove’era stato sepolto un anno prima in una tomba anomima, dopo i fatti di piazzale Loreto».
All’Angelicum, famoso centro culturale milanese che fu il primo cinema in lingua straniera d’Italia, Delia Maffei svolgeva compiti di segreteria.

Sottolinea Quirini: «Si tratta di una vicenda che presenta ancora particolari sconosciuti e oscuri, nonostante sia stata, per certi versi e con varie versioni, portata a conoscenza del pubblico. Forse Delia sapeva, ma su questo argomento non si era mai sbilanciata, evitando sempre di affrontarlo».
Qual è il legame tra Delia Maffei e Visinale? Sua madre Paola e sua zia Giovanna detta “Nini” erano figlie di Balilla Cella (il figlio dell’eroe Titta), il quale aveva sposato Delia Podetti: alla morte di Balilla, Delia Podetti si era risposata con il conte Giovanni Quirini di Visinale che aveva adottato le sue due figlie, lasciando loro in eredità casa, poderi e mezzadrie.
Per questo, Paola e tutti i discendenti sono rimasti molto legati a Visinale, ed è il motivo per il quale proprio a Visinale è stata realizzata la loro tomba di famiglia.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto