I segreti della macchina umana svelati dal professor di Prampero

Doppia presentazione domani del libro “La locomozione umana su terra, in acqua, in aria. Fatti e teorie” (Ermes, 2015), seconda edizione dell’opera fondamentale di Pietro Enrico di Prampero, fisiologo udinese di fama internazionale e professore emerito di fisiologia umana dell’Ateneo friulano.
Al mattino, con inizio alle 10.30, l’ateneo friulano presenterà il volume nella sala consiliare del municipio di Gemona, sede dei corsi di studio in Scienze motorie e Scienza dello sport che di Prampero contribuì a fondare. Nel pomeriggio, la presentazione si terrà a Udine, a partire dalle 17, a palazzo Garzolini-di Toppo Wassermann(via Gemona 92).
A Gemona, dopo l’introduzione di Stefano Lazzer (Università di Udine), Bruno Grassi (Università di Udine) presenterà il libro. Seguiranno le relazioni scientifiche e la discussione finale con l’autore. In particolare, interverranno: Carlo Capelli (Norwegian School of Sport Science di Oslo e Università di Verona); Paola Zamparo (Università di Verona); Alberto E. Minetti (Università di Milano). L’appuntamento è organizzato dal dipartimento di Scienze mediche e biologiche, dal laboratorio di Fisiologia dell’esercizio e dai corsi di laurea in Scienze motorie e di laurea magistrale in Scienza dello sport. A Udine introdurrà invece Paolo Pascolo, direttore del Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf), che parlerà sul tema “La medicina in Friuli dagli albori ai nostri giorni, aspetti legati allo sport, alla riabilitazione e al volontariato”. Seguiranno le relazioni di Paolo Cerretelli, già ordinario di fisiologia umana all’Università di Milano; di Guglielmo Antonutto, già ordinario di metodi e didattiche delle attività motorie all’ateneo friulano e di Marsilio Saccavini, dell’Azienda per i servizi sanitari n.2 “Bassa friulana-isontina”. Al termine, il dialogo con Pietro Enrico di Prampero. L’incontro è organizzato dal dipartimento di Scienze mediche e biologiche, dal Laboratorio di Bioingegneria industriale e dal Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf) dell’Università di Udine, in collaborazione con il Centro internazionale di scienze meccaniche (Cism).
Chi è curioso della locomozione trova nell’opera di Prampero il fascino della “macchina uomo”. A trent’anni dalla prima edizione, la seconda aggiorna e approfondisce alcuni argomenti di energetica e biomeccanica della locomozione umana e ne propone di nuovi. Dal costo energetico della corsa in accelerazione o decelerazione all’analisi energetica dei record mondiali di nuoto e corsa piana.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto