I pompieri volontari di Valbruna preparano l’evento dei 100 anni

MALBORGHETTO. Il Corpo pompieri volontari di Valbruna compie 100 anni di vita. Proprio in questo mese di giugno la comunità locale festeggerà l’importante traguardo per una delle associazioni di volontari più radicate della vallata. I pompieri infatti, in Valcanale e Canal del Ferro, rappresentano una tradizione ereditata dall’ex impero asburgico, e si trovano ancora a Camporosso, Ugovizza, Valbruna e Moggio Udinese.
La fondazione del gruppo di Valbruna risale al 1912. Oggi può contare sull’attività di 45 volontari, molti dei quali giovani, comandati da Alessandro Martinz e dal suo vice, Simone Gubiani. Una realtà sempre molto attiva e presente sul territorio, tra esercitazioni ed interventi in caso di calamità. Quando scoppiano incendi (a supporto dei vigili del fuoco) o si verificano calamità naturali, come accaduto durante l’alluvione dell’agosto 2003, i volontari del paese sono sempre pronti ad intervenire e a mettersi a disposizione degli altri. Lo scopo del sodalizio è proprio quello di difendere la comunità ed il territorio in caso di catastrofi. Anche i pompieri di Valbruna, come quelli nel resto della valle, sono stati inseriti nei quadri della Protezione civile regionale, riuscendo così a sopravvivere grazie a contributi per l’acquisto di divise, mezzi ed attrezzature.
La festa per i 100 anni si svolgerà sabato 23 e domenica 24 giugno. Il primo giorno, dalle 14, è in programma un’esercitazione congiunta antincendio boschivo tra i pompieri di Austria, Italia e Slovenia. Un evento che si preannuncia spettacolare, durante il quale poter assistere alla velocità di intervento delle varie squadre alle prese con autopompe e manicotti. Dalle 18 apertura chioschi e serata danzante con “Die Tregister”. Domenica, dalle 10, sfilata dei gruppi pompieri e dei mezzi lungo le vie del paese, alle 11 santa Messa sotto il tendone, seguita dai discorsi ufficiali. Sempre domenica, sarà inaugurata la muova motopompa acquistata con il contributo della Fondazione Crup. L’evento è organizzato con il supporto del Comune di Malborghetto.
Alessandro Cesare
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto