I pensionati più poveri? Sono quelli che vivono a Udine

Ricerca della Cga di Mestre sui privati: a Trieste l’assegno medio è pari a 1.236 euro, a Gorizia è di 1.142 euro, a Pordenone ammonta a 1.081 euro e a Udine 1.042 euro

UDINE. Nel Friuli Venezia Giulia i pensionati del settore privato più ricchi abitano a Trieste, seguono quelli di Gorizia, di Pordenone e di Udine. Nella provincia del capoluogo giuliano, l’assegno medio è pari a 1.236 euro, a Gorizia è di 1.142 euro, a Pordenone ammonta a 1.081 euro e a Udine 1.042 euro.

Si tratta di province, quelle di Trieste e di Gorizia, che in passato sono state caratterizzate dalla presenza di grandi imprese, in particolar modo del settore cantieristico/navale. Infatti, l’importo pensionistico medio percepito, evidenzia la CGIA, nel settore privato è correlato sia ai contributi previdenziali pagati durante l’attività lavorativa sia alle retribuzioni percepite a fine carriera che nelle grandi imprese sono sempre state mediamente più elevate rispetto a quelle versate/percepite dai lavoratori occupati nelle piccole realtà produttive.

“Viviamo in un Paese in cui la vita media si è allungata molto negli ultimi decenni – segnala il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi – Si tratta, ovviamente, di una buona notizia per tutti, anche se non bisogna dimenticare che comporta dei risvolti economici purtroppo negativi. Nei prossimi decenni assisteremo, infatti, ad un aumento della spesa pensionistica, sanitaria, assistenziale e farmaceutica. Se, anche nel Nordest, non riusciremo ad ampliare la base occupazionale, difficilmente il sistema nel suo complesso troverà un equilibrio finanziario duraturo”.

Tornando ai numeri della ricerca, in termini assoluti è Udine a registrare il più alto numero di pensioni del settore privato presenti in Friuli Venezia Giulia: al 1° gennaio 2014 la provincia di Udine ne contava 102.910; quella di Pordenone 57.407, quella di Trieste 45.786 e quella di Gorizia 26.230. Tra il 2002 e il 2012, conclude l’analisi della CGIA, il numero totale delle pensioni è aumentato del +2,8% a Pordenone, del +1,4% a Udine, mentre a Gorizia è sceso del -1,4% e a Trieste addirittura dell’8,9%. .

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto