I Ds: subito la costituente del Pd
Zvech riconfermato alla segreteria. «In Fvg ci sono già buone basi»
UDINE. I Ds del Friuli Venezia Giulia si preparano a entrare nel Partito democratico. A traghettare la Quercia in questa nuova fase sarà Bruno Zvech, che al 4º congresso regionale è stato confermato segretario. E il nuovo soggetto politico potrà contare anche sull'apporto del presidente della Giunta regionale Riccardo Illy. Per la sfida del Pd, aveva detto Illy, «confermo che darò il mio contributo di idee, ma anche di operatività». Mano tesa che è piaciuta ai diessini, che ieri hanno celebrato il congresso regionale, in concomitanza con quello della Margherita a Gorizia. Dando, di fatto, il via alle prove generali per il Partito democratico in Fvg. «Il fatto che il presidente Illy guardi con molta attenzione a questa fase costituente del Partito democratico, è un dato molto confortante per il futuro», ha detto Bruno Zvech, segretario dei Ds del Friuli Venezia Giulia. Zvech ha sottolineato che «anche se questo non significa adesione al partito, ma volontà di lavorare perchè ci sia, la disponibilità di Illy è importante, perchè in questa fase abbiamo bisogno di un rapporto continuo con persone che hanno idee che possano stimolarci sulla strada dell'unificazione dei riformismi di diversa ispirazione».
Ora, dunque, è l'ora di partire e di avviare la fase costituente del Partito democratico. Soddisfatto, Zvech, anche per la presenza al congresso del sindaco di Udine, Sergio Cecotti. «Le forme di autonomismo civico, com'è Convergenza per il Friuli - ha detto -, sono molto significative, perchè hanno consentito di svecchiare la politica assumendo l'identità come elemento di coesione e non di frattura. Questo ci permette - ha aggiunto - di essere oggi in questa nuova elaborazione più avanti che nel resto d'Italia, perchè in Fvg il rapporto con la società civile è diventato forma di governo, e dunque c'è un terreno naturalmente predisposto alla formazione del Pd». Il secondo giorno del congresso, coordinato dal presidente del consiglio regionale Alessandro Tesini, si è concluso con la conferma di Zvech alla segreteria con 135 voti a favore (164 votanti), 22 contrari, sette astenuti. Zvech si è confrontato nel corso della stagione congressuale con due mozioni alternative alla linea del segretario nazionale dei Ds, Piero Fassino, in cui lui si riconosce. E cioè la mozione Mussi e la mozione Angius. «Sono state presentate mozioni diverse, ma questo Congresso ha dimostrato che nel partito c'è un'unità di fondo», ha affermato Zvech dopo la sua conferma alla segreteria. E rivolgendosi ai sostenitori delle mozioni Mussi e Angius, ha detto: «Non chiediamo loro di restare nel partito per essere minoranza interna, ma per partecipare al progetto costituente del Partito Democratico con le loro idee, perchè c'è bisogno di loro». Riguardo al processo di costruzione del Pd, Zvech ha sostenuto che «se non si tratterà di qualcosa di diverso da ciò che abbiamo visto finora, allora avremo perso la sfida».
L'invito dell'onorevole Alessandro Maran è stato rivolto all'impegno «per assicurare quel che gli altri non possono dare. Il fatto che Illy stia dalla nostra parte è una buona partenza»; e in riferimento alle parole del sindaco di Udine sulla “sindrome di Gorizia”: «Non dimentico che se Cecotti è stato eletto a Udine è perchè c'era la situazione di Gorizia». Il senatore Carlo Pegorer ha rimarcato che «negli ultimi anni, in Fvg, la Sinistra ha maturato un'esperienza che l'ha portata a diventare protagonista. Le affermazioni di Illy e Cecotti - ha aggiunto - ci pongono davanti la responsabilità di tenere presente l'unità del centrosinistra». Anche il vicesindaco di Udine, Vincenzo Martines, ha evidenziato il peso delle parole di Illy e Cecotti, soprattutto per la sovrapposizione del voto per Udine e per la Regione nel 2008. «Dobbiamo porre le basi giuste per costruire assieme il Pd, rompendo la cultura dello steccato, coscienti che la discussione non si chiude qui», sono state le parole del sottosegretario Milos Budin che ha concluso la fila dei 51 interventi di ieri, preceduti dai 15 di venerdì.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video