Grandi festeggiamenti a Ziracco per gli 80 anni delle penne nere

REMANZACCO. Con una affollatissima cerimonia la comunità di Ziracco ha festeggiato, nei giorni scorsi, l’ottantesimo anniversario della fondazione del locale gruppo degli alpini. In un paese...

REMANZACCO. Con una affollatissima cerimonia la comunità di Ziracco ha festeggiato, nei giorni scorsi, l’ottantesimo anniversario della fondazione del locale gruppo degli alpini.

In un paese costellato di tricolori, le penne nere e la cittadinanza della frazione di Remanzacco hanno celebrato la significativa ricorrenza in due fasi: con una serata musicale – protagonisti la “Roial Fvg Brass Band”, diretta dal maestro Giorgio Canistrà, il tenore Marcello Galai e il coro “Voci nella storia”, guidato da Marcello Turcutti – e, il giorno successivo, con una solenne sfilata per le vie del borgo.

Da piazza Divisione Julia il fiume alpino (con gagliardetti, da moltissimi altri gruppi, vessilli sezionali e labari delle associazioni combattentistiche e d’arma) ha attraversato l’abitato.

Nell’occasione, il comandante della Brigata Alpina Julia, generale Michele Risi, ha fatto visita al reduce Serafino Serafini, classe 1917, prossimo dunque al traguardo del secolo.

Nei ranghi della Divisione Julia partecipò al secondo conflitto mondiale sia sul fronte greco, sia poi anche su quello russo.

Oggi Serafini è il socio più anziano del gruppo: gli è stata consegnata, nella cornice del raduno, una targa.

Presenti alla cerimonia il sindaco di Remanzacco, Daniela Briz, l’assessore provinciale Beppino Govetto, il consigliere regionale Alessandro Colautti e il presidente della sezione Ana di Cividale, Alberto Moretti.

Al concerto della sera prima, invece, aveva preso parte il presidente del consiglio regionale, Franco Iacop.

Nel corso dell’evento era stato eseguito, in prima assoluta, il brano “Inno a Gorizia”, composto dal maestro Giuseppe Piantoni, ufficiale del Regio esercito ricoverato, durante la Grande guerra, proprio nell’ospedale militare di Ziracco. (l.a.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto