Grado, Goletta verde da oggi a sabato al molo Torpediniere

Domani sera la conferenza sul futuro dell’isola del sole Il 13 agosto invece le analisi sulla qualità delle acque
Lasorte Trieste 17/08/2006 - Marina S.Giusto - Goletta Verde
Lasorte Trieste 17/08/2006 - Marina S.Giusto - Goletta Verde

GRADO

La Goletta verde attraccherà in serata al molo Torpediniere di Grado e lascerà, invece, gli ormeggi, sabato 13 agosto. Il battello ambientalista dell’associazione Legambiente è in viaggio per scoprire e denunciare abusi che rischiano di compromettere la salute del delicato ecosistema marino: speculazioni edilizie, depurazione insufficiente o inesistente, tentativi illegali di privatizzazione del demanio, trivellazioni, pesca di frodo, abbandono dei rifiuti. Sabato saranno illustrati in conferenza stampa i risultati delle analisi effettuate sulle acque costiere del Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento è fissato alle 11.30 nella sala consiliare del municipio gradese. Interverranno il sindaco di Grado Edoardo Maricchio, Massimo Serafini, portavoce di Goletta Verde, Lino Santoro del Comitato scientifico Legambiente Fvg, la vicepresidente della Provincia di Gorizia Mara Cernic, Luisella Milani dell’Osservatorio Alto Adriatico Arpa Fvg, Michele Tonzar, di Legambiente Fvg.

L’illustrazione dei dati sarà preceduta da un convegno pubblico, in programma domani sera nella medesima location. L’incontro, aperto al pubblico, si intitola “Quale futuro per Grado? Salvaguardia della sua unicità o corsa all’omologazione?”che sarà utile per mettere in luce i pesanti interventi di edificazione che sono previsti sull'isola per 1 milione di metri cubi. Interverranno al convegno in qualità di relatori Marino Degrassi, presidente della Git, che porterà il saluto ufficiale, Giorgio Cavallo, esponente di Legambiente Fvg, Giorgio Dri, presidente di Inu Fvg, Massimo Serafini, portavoce di Goletta Verde.

Gli eventi organizzati per la campagna di Goletta in FVG sono realizzati in collaborazione con il Comune di Grado, la Provincia di Gorizia, Grado Impianti Turistici.

I cittadini potranno visitare lo stand di Goletta Verde in Largo San Grisogono, angolo giardino fontana, oggi e domania partire dalla ore 19. Quest’anno l’associazione ambientalista ha proposto, in regione, il progetto di educazione ambientale “Un mare che racconta”, che ha previsto percorsi di educazione ambientale sulla storia e l’ecologia del mare. Realizzato con il contributo della Fondazione Carigo e della Provincia di Gorizia, con il patrocinio dei comuni di Grado, Monfalcone, Trieste e delle due province di Gorizia e Trieste, il progetto ha avuto come scopo principale la promozione della conoscenza e della consapevolezza dei cambiamenti subiti dal mare negli ultimi due secoli. La storia della pesca e delle sue risorse è, nel progetto, la chiave di comprensione degli attuali problematiche del mare e dei suoi equilibri futuri.

Leonardo Tognon

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto