Gradisca, l’Advs “Vittori” brinda al mezzo secolo
GRADISCA. Cinquant’anni: una storia d’amore e solidarietà che ha attraversato le generazioni ed è diventata un punto di riferimento imprescindibile per le comunità locali di Gradisca e Sagrado. La sezione Advs “Tullio Vittori” approda domenica al grande traguardo del mezzo secolo di vita. Un inno alla gratuità nei confronti del prossimo che racconta di qualcosa come 17 mila donazioni di sangue dal 1963 ad oggi. Una sezione in salute, quella oggi presieduta da Claudio Roppa, che ha saputo ringiovanirsi e vincere la sfida del tempo: ben 452 le donazioni nel 2012, merito anche delle quattro presenze all'anno in città dell’autoemoteca mobile dell’Ass, 35 i nuovi donatori del 2013 con 28 prime donazioni, molte delle quali di under 30. Senza contare la crescente presenza femminile.
L’appuntamento è in programma domenica: alle 9 i donatori di sangue isontini e le sezioni amiche e gemellate si daranno appuntamento nella sede di Palazzo Monte di Pietà. Alle 9.30, in Duomo, la messa sarà concelebrata dai parroci delle due località, don Maurizio Qualizza e don Giovanni Sponton e accompagnata dalla corale “Città di Gradisca”. Alle 10.30 il corteo si sposterà verso il monumento ai donatori, al parco della Rotonda.
Alle 11.15 nella prestigiosa cornice del Nuovo teatro comunale, si esibiranno la stessa banda dell’Advs e la corale “Città di Gradisca”. Seguirà la cerimonia ufficiale con la presentazione del libro “50 anni di attività”, curato dallo storico gradiscano Luciano Alberton, e la consueta premiazione dei soci benemeriti. Seguirà il pranzo conviviale al PalaMacoratti di via dei Campi dove sono attesi circa 200 invitati. Prevista la presenza di delegazioni delle sezioni donatori di sangue provenienti dal Piemonte, dalla Toscana, dal Veneto, dalla Croazia.
Ecco i donatori benemeriti del 50ennale. Diploma di benemerenza per 10 donazioni: Maria Dore, Cristina Malaroda, Graziella Coceancig, Flavia Ballaben, Tiziana Marchiol, Alex Dibarbora, Nicola Furlan, Andrea Marizza, Davide Loria, Dario Furlan, Matteo Sandro Turcato. Per 15 donazioni e medaglia di bronzo: Grazia Zorzenon. Medaglia di bronzo per 20 donazioni: Antonio Bressan, Aldo Furlan, Maurizio Scians, Davie Sulli, Francesco Lettig, Roberto Terralavoro, Andrea Dissegna. 25 donazioni e medaglia d'argento: Chiara Peresson; 35 donazioni e medaglia d'argento: Graziano Tomasinsig, Michele Bassanese, Alessandro Sabini, Erich Mucchiut; 40 donazioni e medaglia d'oro: Serenella Perria, Rosa Battistel; 50 donazioni e medaglia d'oro: Adriano Dugaro, Paolo Cecotti, Michele De Pagani, Dante Da Ros, Franco Zanolla; 75 donazioni e distintivo d'oro Alessandro Calligaris, Lucio Visintin, Fulvio Movia, Luciano Bergamasco; 100 donazioni e distintivo d'oro con fronda: Roberto Devetti, Alessandro Sonson.
Luigi Murciano
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto