Gli industriali di Tolmezzo regalano super-pc agli studenti
TOLMEZZO
Nuove attrezzature informatiche sono state consegnate all’Isis Solari di Tolmezzo (che include liceo delle scienze applicate, istituto tecnico e istituto professionale) dalla delegazione di Tolmezzo di Confindustria Udine nell’ambito di una donazione che vede protagoniste 14 aziende del territorio: si tratta di 14 pc portatili molto potenti che consentiranno agli studenti di operare con impegnativi programmi tecnici. Ciò azzera tempi e vincoli che la burocrazia impone per l’utilizzo di altri fondi e fornisce un potente strumento di cui fruire, anche nella didattica a distanza. La Fam di Amaro ha dedicato particolare energia all’iniziativa di solidarietà sostenuta con non meno entusiasmo da altre 13 imprese: Advan, Associazione Imprenditori idroelettrici Fvg, Carniaflex, Di Piazza Vante, Emilab, Eurotech, Goccia di Carnia, Legnolandia, Ondulati e imballaggi, Pigna, Secab, Valle Costruzioni e Wolf Sauris.
«Un gesto particolarmente importante e significativo – commenta la dirigente scolastica del Solari, Manuela Mecchia, ringraziando la delegazione di Tolmezzo di Confindustria e tutte le aziende che hanno aderito all’iniziativa – poiché evidenzia una sensibilità non sempre comune nei confronti della scuola e della formazione. In una circostanza storica così complessa e difficile, questi gesti di solidarietà rappresentano un segno tangibile della collaborazione che negli anni si è costituita tra le aziende del territorio e il nostro istituto, e di ottimismo e speranza nei confronti del futuro dei nostri ragazzi». Il coordinatore della delegazione, Nicola Cescutti, specifica: «Si tratta di apposite workstation che consentiranno agli studenti di fruire delle esercitazioni cad/cam per le quali sono necessari computer dotati di specifiche caratteristiche tecniche. L’elemento di cui vado più orgoglioso – aggiunge Cescuti – è però la risposta corale e convinta che abbiamo ricevuto da tantissime aziende del territorio montano». Per l’amministratore di Fam, Pietro Cimenti, «uno degli obiettivi che ci prefiggiamo è cercare di sopperire alla carenza riscontrata di adeguati strumenti utili agli studenti per accedere, con profitto, agli stage nelle aziende meccaniche». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto