Giusi e Alfredo superano la “Prova del cuoco”

La coppia di Malborghetto vince la sfida televisiva con il Trentino-Alto Adige Hanno cucinato la zuppa d’orzo con la ricotta rifermentata e i Ktozennudln

MALBORGHETTO. La Valcanale e il Friuli battono il Trentino-Alto Adige. Questo il responso della sfida andata in scena alle 12 di ieri in apertura della “Prova del cuoco”, la nota trasmissione Tv di Rai 1, condotta da Antonella Clerici. Un successo, questo, che si deve all'arte culinaria di Giusi (Giuseppina Alsido) e del marito Alfredo Domenig, titolari, dal 1986, dell'Antica Trattoria di Malborghetto.

Ed è stata proprio un’impresa avere la meglio sulle due altoatesine di Toll Partschins, centro nelle vicinanze di Merano, che per quattro puntate avevano eliminato ogni avversario intenzionato a scalzarle dal trono di questa simpatica sfida ai fornelli. Ma ieri hanno dovuto fare i conti con i nostri di Malborghetto, avversari ben preparati per nulla condizionati dalle luci della Tv. «Con una brava conduttrice come Antonella Clerici - spiega felicissima Giusi - ognuno può esprimersi al meglio».

E Giusi ha colpito nel segno preparando la zuppa di orzo. Un primo molto semplice e sano, che è piaciuto molto al pubblico, che ha accompagnato con il pane nero con la sasaka e la ricotta rifermentata (harmschotn - cuincir). Alfredo ha contribuito al successo cimentandosi nei “klotzennudln”, gli agnolotti con un ripieno ricavato dalla lavorazione delle pere Klotzen con ricotta fresca di Ugovizza, una ricetta, questa, sempre presente nel menù stagionale della loro Antica Trattoria.

Per contro le cuoche altoatesine avevano presentato la classica wiennerschnitzl e i Krapfen ripieni (una sorta di crostoli ripieni), che, però non hanno raccolto l'entusiasmo dei telespettatori, invece, Giusi e Alfredo sono andati alla grande raggiungendo e superando la soglia del 70% dei voti. Giovedì prossimo torneranno a Roma intenzionati a sorprendere ancora con una delle loro particolari ricette che parleranno ancora della Valcanale. «È stata una splendida esperienza – ha confidato al telefono Alfredo Domenig – e, a questo punto, ci candidiamo a fare i pendolari da Malborghetto a Roma».

Chiaramente, la coppia ha gran voglia di continuare l'esperienza di ambasciatori della buona cucina friulana, fino al massimo consentito delle cinque puntate. Con loro, ad assicurare una bella immagine della Valcanale c'erano anche i coniugi Bevenuta Plazzotta e Gino Micossi e lo storico Raimondo Domenig, che hanno fatto bella figura nel presentare i costumi tradizionali del Kanaltaler Kulturverein.

Giancarlo Martina

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto