Giri in canoa sul Noncello per far rivivere il fiume

Nuova vita al fiume Noncello affinchè sia più vicino ai suoi cittadini e alla sua città. E’ questo l’obiettivo del Comune attraverso le lezioni di canoa sul Noncello: un modo per vedere la città da una prospettiva diversa e pagaiare con un campione olimpico come Daniele Molmenti, testimonial speciale dell’iniziativa presentata ieri. I primi a “testare l’acqua” sono stati, sulla stessa canoa, Molmenti e l’assessore all’ambiente Nicola Conficoni: una coppia inedita che non è passata inosservata a quanti transitavano lungo la Rivierasca.
Le lezioni sono organizzate dalla Polisportiva Montereale, con Marco Del Tin. Si comincia domenica 13 e per tutte le domeniche, fino al 31 agosto, ci sarà una doppia possibilità di navigare sul fiume: alle 9 e alle 11 per un totale di 30 partecipanti al giorno, quindici per gruppo. Prima di entrare in acqua i partecipanti saranno forniti di giubbetto salvagente, della canoa e delle pagaie (della Polisportiva Montereale) e istruiti sulle nozioni di sicurezza. Le prenotazioni si raccolgono all’indirizzo corso.canoa@comune.pordenone.it o chiamando il numero 339 7666227. La partenza è all’imbarcadero “Marcolin”, quindi vi sarà una discesa collettiva fino a Vallenoncello con attracco alla Vecchia Dogana. Un pulmino riporterà canoe e canoisti al luogo di partenza. Già esauriti i posti per la prima domenica e quasi al completo anche la seconda.
«C’è stata una manutenzione straordinaria del Noncello – ha spiegato Conficoni – per migliorare la funzionalità idraulica e la navigabilità. Ma non volevamo che questo intervento fosse fine a se stesso. Il progetto delle lezioni di canoa sul Noncello ha l’obiettivo di favorire forme di fruizione sostenibile del Noncello, che ancora oggi costituisce una risorsa importante della nostra città». Anche l’accesso al fiume è stato migliorato grazie alla manutenzione della passerella da via Codafora per opera degli alpini della sezione Valdostana durante l’adunata.
«Finalmente riusciamo a far vedere la canoa non solo in televisione – ha affermato Molmenti – e questa è un’ottima iniziativa, gratuita, per far conoscere questa disciplina e il fiume. Corsi di canoa si svolgono tutta l’estate al lago di Barcis e al lago della Burida». Maggiori info sui siti www.polisportivamontereale.com o www.goldeneaglesport.it.
Il progetto contribuisce a una fruizione “slow” della città, così come la pedonalizzazione della Rivierasca. «Sono due progetti paralleli – ha affermato l’assessore -. La modifica viaria deve essere sviluppata nel piano della viabilità affinchè non sia un intervento spot». In programma dalla primavera 2015 anche gite degli studenti sul fiume con il battello attraccato all’imbarcadero.
Laura Venerus
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto