Giornate Fai d’autunno a Cividale e Buttrio

CIVIDALE

Le Giornate Fai d’autunno offriranno a Cividale, domani e domenica, una passeggiata nel cuore della città longobarda a celebrazione del decimo anniversario del riconoscimento Unesco. Studiato dal gruppo cittadino del Fondo ambiente italiano, l’itinerario si impernierà sull’area della Gastaldaga, richiamando l’attenzione anche sulla chiesa di San Biagio, risalente al XV secolo, sulla casa medioevale e la Farie Geretti, fucina artigiana attiva fino al Novecento.

Punto di ritrovo in piazza Paolo Diacono (in caso di maltempo sotto la loggia del Museo archeologico nazionale in piazza Duomo): dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, in entrambe le giornate, partenze ogni 30 minuti; la mattina l’ultima sarà alle 11.30, nel pomeriggio alle 17.30. La camminata durerà circa 40 minuti. Prima tappa sarà la Farie, in Stretta della Giudaica; si proseguirà verso la casetta medievale per raggiungere infine il fulcro della Gastaldaga, arrivando alla chiesa di San Biagio e al Brolo delle Orsoline. I giovani ciceroni, studenti dei licei annessi al Convitto nazionale Paolo Diacono, guideranno piccoli gruppi (non oltre 10 persone per volta) alla scoperta degli antichi tesori cividalesi. Prenotazione, consigliata, entro oggi sul sito https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno o all’indirizzo nadaluttiilaria@libero.it.

A Buttrio aprirà le porte il parco archeologico e botanico di villa di Toppo Florio, domani e domenica dalle 10 alle 13 (ultimo ingresso alle 12.30) e dalle 14.30 alle 17.30 (ultimo alle 17). Ingressi ogni 30 minuti, turni di visita composti al massimo da 10 persone. Per accedere all’area è richiesto l’uso di scarpe comode e chiuse. Indispensabili Green pass e mascherina. Prenotazione consigliata sul sito www.giornatefai.it fino a oggi alle 17. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto