Giochi e laboratori per i bambini con il “Pesc’in Grest”

FIUME VENETO
Da anni, a Pescincanna, il gruppo genitori lamentava la mancanza di attività estive per i figli: chi non poteva contare sull’appoggio dei nonni si vedeva costretto a ricorrere alle baby-sitter. A porre rimedio ci ha pensato, dallo scorso anno, la diciassettenne Francesca Morello, la quale ha organizzato un ritrovo nel quale i bambini possono incontrarsi e divertirsi in sicurezza sotto la tutela degli animatori. Da quel giorno, il “Pesc’in Grest” è giunto alla seconda edizione. Rispetto al 2010, il Grest di quest’estate ha potuto contare su varie novità: dal numero degli iscritti, passati da 29 a 45, alla durata (tre settimane anziché due), all’escursione giornaliera (a San Vito al Tagliamento).
Nell’edizione di quest’anno le giornate si sviluppavano lungo una linea comune: dopo una breve preghiera nella chiesa di Pescincanna sotto la guida di don Umberto Marcuzzi, spazio alla creatività nella sede della Pro loco (retrostante la chiesa) con le attività di laboratorio. Dopo la “fatica”, la meritata merenda e naturalmente un po’ di sport o, in alternativa, balli di gruppo. Ogni giorno erano previsti laboratori diversi, dalla cucina con nonna Irma ai lavoretti con materiali di riciclo. Da notare che le pietanze che i bambini cucinavano venivano proposte durante la merenda, tanto che alcuni genitori (Gossip club, gruppo di mamme volontarie e nonno Ernesto) hanno potuto deliziarsi con tali prelibatezze, dal salame di cioccolato alle torte, dalle pesche dolci alla pizza. Gli animatori, Nicholas Coral, Matteo Sbardellati, Margherita Sandre e Francesca Morello, soddisfatti dei risultati ottenuti, hanno ricevuto i complimenti più attesi, quelli dei bimbi. Il “Pesc’in Grest” 2011, giunto all’apice con la cena per le famiglie, ha ricevuto l’encomio del sindaco Lorenzo Cella.(c.l.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto