Friuli Doc, bus e treni straordinari per raggiungere il centro

I NOSTRI APPROFONDIMENTI
Auto, treno, bus, in bici, a piedi e pure con la locomotiva a vapore. Raggiungere Friuli Doc non sarà complicato e il piano trasporti messo a punto proprio per l’evento accontenta tutte le esigenze con diverse soluzioni. Per i più nostalgici domenica sarà possibile arrivare a Udine da Treviso a bordo dello storico treno (che offrirà anche la colazione in carrozza) con l’originale iniziativa “Friuli Doc a vapore”, organizzata dall’associazione La Carrozza Matta.
Il treno partirà dalla città veneta alle 8.10 e arriverà a Udine alle 10.35, per poi ripartire dalla stazione alle 16.40. I visitatori che vorranno raggiungere il centro del capoluogo del Friuli con la propria auto potranno invece usufruire dei parcheggi a raso e dei sette park in struttura gestiti da Ssm (Andreuzzi, Caccia, Magrini, Moretti, Primo Maggio, Tribunale e Venerio), che saranno aperti in entrata sino all’1 di notte da giovedì a sabato e fino alle 24 della domenica, mentre l’uscita sarà assicurata 24 ore su 24. Per chi non volesse perdere tempo a cercare parcheggio nelle vie limitrofe al centro potrà optare per la formula park-and-ride, lasciando il veicolo nei parcheggi scambiatori gratuiti della Fiera e dello stadio Friuli e raggiungendo il centro cittadino attraverso gli autobus urbani.
Da venerdì a domenica si potrà utilizzare il biglietto urbano, al costo di 1.25 euro, approfittando dell’estensione della durata fino a sei ore. Gli orari dei bus, grazie alla collaborazione con Saf, che ha personalizzato alcuni mezzi con la nuova immagine grafica di Friuli Doc 2018, saranno potenziati anche a sostegno della formula park-and-ride: la linea 9, che collega il centro ai grandi parcheggi di Fiera e stadio, garantirà il servizio fino all’1.30 di notte sia il venerdì sia il sabato con corse ogni 15 minuti.
Per le linee 1 (corse ogni dieci minuti dall’ospedale Gervasutta fino alle 20), 2, 4 (venerdì e sabato fino all’1.30 e domenica fino alle 00.30) e 5 (quest’ultima terminerà le corse all’1.30 sabato e domenica alle 0.30) saranno previste delle corse aggiuntive, mentre la 7 sarà attiva anche domenica dalle 11.15 alle 15.25 e dalle 17.15 alle 21. E, infine, i treni: gli appassionati della rinomata kermesse friulana potranno raggiungere Udine grazie a un intensificato programma dei trasporti su rotaia, con il supporto di Trenitalia che assicura numerose soluzioni di viaggio - in arrivo e in partenza - nell’arco di tutte le giornate della manifestazione, con collegamenti da Sacile, Trieste, Carnia anche al mattino e al pomeriggio.
Il sabato e la domenica sarà valida la promozione Weekend Fvg che permette di viaggiare con il 20 per cento di sconto sulla tariffa ordinaria. Anche il collegamento ferroviario Udine-Cividale sarà garantito nei giorni di Friuli Doc ed esteso alla sera, da Udine dalle 6.21 alle 21.51, da Cividale dalle 5.50 alle 21.20, e i bambini fino a 12 anni, accompagnati da un adulto, viaggeranno gratis a partire dalle ore 15 del sabato e per l'intera giornata di domenica a bordo di Cesarino, il Treno dei bimbi. Da quest’anno, inoltre, il collegamento ferroviario transfrontaliero Mi.Co.Tra (Trieste–Udine–Villach), garantirà quattro corse giornaliere Udine–Villach, mentre il sabato e la domenica sarà attivo il prolungamento del servizio fino a Trieste.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto