Friulair amplia l’attività e assumerà personale

CERVIGNANO. Venticinque anni di storia, fatturato in crescita del 10 per cento e, per il futuro, nuove assunzioni in vista. Nei prossimi tre anni si parla di una ventina di posti di lavoro.
La Friulair di Cervignano, azienda che produce essiccatori per il trattamento dell’aria compressa, ieri mattina ha festeggiato il venticinquesimo anniversario. Alla presenza di numerose autorità e imprenditori provenienti da diversi Paesi (Canada, Stati Uniti, Europa e Asia), è stato anche inaugurato un nuovo capannone in ampliamento all’esistente di proprietà: 8500 metri quadrati più 900 metri quadri di uffici. L’ampliamento, come detto, consentirà di creare nuova occupazione.
«Nei prossimi due o tre anni – assicura il titolare, l’imprenditore sessantatreenne Luigi Vaccaro – assumeremo una ventina di persone. Ovviamente dipenderà anche dalle richieste e dai nuovi prodotti che stiamo già introducendo sul mercato». Se da una parte molte aziende risentono della crisi economica e rischiano la chiusura, in via Cisis, a Strassoldo, Luigi Vaccaro ha deciso di ampliare la propria attività contribuendo a creare nuova occupazione.
Un segnale di speranza in tempi di crisi. La Friulair, come spiega il titolare, lavora in tutto il mondo. «Abbiamo un’altra azienda anche in Thailandia, si chiama “Friulair Tai” – conferma Vaccaro - serve solo i mercati dell’Estremo Oriente. Per superare la crisi bisogna credere in quello che si fa e proporre al cliente un prodotto che abbia un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. Inoltre, la risposta deve essere immediata. Se gli affari vanno bene è anche merito della mia famiglia e dei miei dipendenti. Senza di loro non sarebbe possibile ottenere questi risultati». Ieri mattina, alla cerimonia di inaugurazione del nuovo capannone, c’erano moltissimi cervignanesi.
E’ stata una festa anche per la comunità locale. Il sindaco, Gianluigi Savino, rivolge un plauso all’imprenditore. «E’ un evento raro – commenta - partecipare ad una cerimonia in occasione dell’ampliamento di un’attività, che peraltro vanta venticinque anni di storia. Abbiamo celebrato il valore della crescita. Un bravo imprenditore deve vedere nella crescita il suo obiettivo. Una persona alla quale vanno bene gli affari e che quindi ha voglia di investire e assumere personale va favorita e aiutata. Il Comune, fin da subito, ha collaborato con l’impresa per agevolare il più possibile l’insediamento e l’ampliamento dell’azienda. E’ una collaborazione possibile, è una buona notizia per tutto il territorio».
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto