Frecce tricolori, niente airshow in Friuli: la grande delusione di Lignano e Grado

Nell’estate del 60esimo a Rivolto, la Pan non si esibirà in nessuna delle due località. I sindaci: doccia fredda

UDINE. Niente tricolore sopra i cieli del Friuli la prossima estate. La Frecce non voleranno né a Lignano Sabbiadoro – e sarà la prima volta dal 1990 – né a Grado dove l’airshow era di casa senza interruzioni da almeno una decina d’anni.

La prima comunicazione è arrivata, martedì 18 febbraio, in via ufficiosa ai sindaci delle due località. Ed è stata «una doccia fredda» non vedere i nomi dei centri balneari friulani nell’elenco delle città – redatto dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica – in cui a partire dal 3 maggio si esibirà la Pan.

Air-show delle Frecce Tricolori a Lignano: in tre minuti acrobazie, passione ed emozione


I primi cittadini non nascondono la delusione. Non avere le Frecce nella programmazione estiva degli eventi è un duro colpo, da un punto di vista d’immagine, del risvolto economico e del legame che negli anni si è instaurato con la Pan. Ma non staranno a guardare.

Ecco chi sono i piloti della formazione 2020 delle Frecce tricolori

«Mi auguro che questa programmazione venga rivista – dichiara il sindaco di Lignano Luca Fanotto – visto che proprio dalla nostra località è partito tanti anni fa l’air show e considerato che proprio a Lignano è stata presentata nel 2015 la nuova figura della Scintilla tricolore.

A testimonianza del legame storico e indissolubile che c’è tra la città e le Frecce che qui durante l’inverno vengono ad addestrarsi. Senza contare poi il risvolto turistico: molti dei nostri ospiti chiedono quando è in programma l’airshow prima di prenotare le vacanze».

Duemila studenti a scuola con le Frecce Tricolori: "Ai giovani insegniamo che non si diventa campioni per caso"
Udine 15 Gennaio 2020. Conferenza stampa Frecce Tricolori © Foto Petrussi

Il sindaco di Grado Dario Raugna oggi scriverà a tutte le autorità competenti per chiedere che venga rivista questa scelta. «Aspettavamo con entusiasmo questo appuntamento – afferma –, negli anni abbiamo anche cercato di organizzarlo fuori stagione proprio per richiamare un alto numero di visitatori anche in altri periodi rispetto a quelli più affollati.

Ci attiveremo per fare in modo che le Frecce si esibiscano nella nostra località». Una notizia che nessuno si aspettava proprio nell’anno in cui la base di Rivolto il 19 e 20 settembre ospiterà il 60esimo della Pan che richiamerà oltre 500 mila persone: a rafforzare così ulteriormente il legame tra Frecce e Friuli.

Secondo il programma, inviato agli Areoclub, sono 19 gli eventi a cui le Frecce parteciperanno. Si partirà dal 3 maggio a Molfetta per poi proseguire a Civitavecchia il 10 maggio, Pozzuoli il 16, Napoli il 17 e Cagliari il 31.

A giugno tappa ad Alghero il 7, a Menfi il 21 e a Vieste il 28. A luglio, il 5 a Marina di Massa, il 12 a Punta Marina (Ravenna), il 26 a Igea Marina (Rimini). Ad agosto si inizia il 2 ad Arona (Novara), il 9 a Fano, il 23 a Rimini e poi il 5 settembre a Porto Recanati, il 13 a Jesolo, il 26 a Comacchio e il 3 e 4 ottobre ad Alassio (Savona) e Imperia. —




 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto