Fontanafredda, la biblioteca multifunzione

La presentazione di Pegolo e Bolzonello: ci sarà lo sportello per le famiglie e una sala conferenze
FONTANAFREDDA. Sportello famiglie, spazio bimbi e una nuova sala conferenze: questi gli ingredienti che l’amministrazione ha pensato per valorizzare la biblioteca civica e trasformare gli spazi di piazza Julia in un vero luogo di aggregazione e socialità.


Il progetto di rilancio di Ca’ Magnoler è stato presentato ieri mattina dal sindaco Michele Pegolo e dall’assessore ai Servizi alla persona Carlo Bolzonello in occasione del primo appuntamento con la rassegna di letture per bimbi (da zero a sei anni) “L’albero delle storie”, promossa dall’associazione La compagnia dei mangialibri.


Lo “spazio piccino” – così è stata ribattezzata l’area dedicata ai bambini – è stato ricavato in due stanze al secondo piano dello stabile, allestite di tutto punto. «Leggere è un’abitudine che stiamo perdendo e che è bene rinsaldare attraverso queste iniziative», ha sottolineato Pegolo, mentre Bolzonello ha spiegato come saranno ripensati gli spazi interni dell’edificio. «Lunedì (domani per chi legge,
ndr)
saranno rese accessibili nuove stanze sinora chiuse al pubblico – ha annunciato quest’ultimo –. Gli scaffali attualmente presenti al piano terra lasceranno posto a una sala conferenze che ospiterà, nelle intenzioni dell’amministrazione, almeno un incontro al mese, a cominciare dalla presentazione del libro di un giovane fumettista di Vigonovo, Lorenzo Giol». Per il trasloco dei libri, che saranno spostati ai piani superiori, il sindaco Pegolo si è rivolto alla base Usaf di Aviano, con la quale sta perfezionando un accordo di collaborazione che consentirebbe al Comune di potersi avvalere, senza costi, di personale della base.


La novità più importante, tuttavia, riguarderà la riapertura, sempre negli spazi di Ca’ Magnoleri, dello “Sportello famiglie” (attivo in orari diversi rispetto al prestito bibliotecario): un servizio di di ufficio, che sarà avviato con l’inizio del 2018, dove gli utenti potranno ricevere informazioni e assistenza per l’accesso al bonus energia, piuttosto che su servizi quali la mensa e il trasporto scolastico o gli incentivi per l’acquisto di pannolini lavabili. «Vogliamo che la biblioteca diventi un luogo di aggregazione, com’era l’ex polifunzionale “Risorgiva”, e che il prestito di libri ritorni ai livelli di tre anni fa, ovvero a 1.600 volumi, rispetto agli attuali 280», ha sottolineato Bolzonello. «Tutto ciò sarà possibile con l’apporto delle energie positive del territorio, dalle associazioni alla parrocchia».


Tra i protagonisti del rilancio della biblioteca, come detto, ci sarà La compagnia dei mangialibri, associazione nata a luglio di quest’anno per volontà di un gruppo di genitori di Fontanafredda riunitisi per condividere la passione per i libri e per trasmetterla ai bambini grazie agli incontri di letture. I prossimi appuntamenti sono in programma, nello spazio bimbi della biblioteca, sabato 11 e 25 novembre e 16 dicembre, dalle 10.30 alle 11.30.


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto