Fontanafredda, ecco la giunta M5s «Solo 5 assessori per risparmiare»
Il candidato sindaco: «Un mese prima del voto i cittadini sanno chi li governerà se ci daranno fiducia» «Nella legislatura metteremo da parte 50 mila euro, che saranno destinati a finalità sociali»

FONTANAFREDDA. Con un mese di anticipo rispetto all’appuntamento con le urne, il M5s di Fontanafredda ha svelato i nomi degli assessori che, in caso di vittoria, andranno a comporre la squadra di governo che amministrerà il paese per il prossimo quinquennio.
La presentazione nel tardo pomeriggio di ieri al bar Mathilda di Vigonovo, di fronte a un pubblico di attivisti e con la “benedizione” dell’europarlamentare Marco Zullo. «Gli altri gruppi guarderanno alla distribuzione delle sedie – ha sottolineato in apertura il candidato sindaco Stefano Della Flora, che terrà per sé le deleghe a polizia locale e protezione civile –, mentre noi ci siamo seduti attorno a un tavolo e abbiamo deciso in anticipo chi avrebbe ricoperto i vari ruoli: è questa la rivoluzione democratica del Movimento. Ci poniamo con umiltà di fronte alla sfida, che sarà impegnativa».
Pur avendo a disposizione sei assessorati, i “pentastellati” ipotizzano una giunta composta da cinque figure, tutte residenti a Fontanafredda. «Questa scelta ci permetterà di risparmiare, in cinque anni, 50 mila euro che destineremo a finalità sociali».
Il più giovane componente della squadra sarà Luca Sut, 35 anni, ingegnere meccanico e consulente in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, al quale saranno affidate le deleghe ad attività produttive, sport e comunicazione. Il perito industriale e libero professionista Neri Fracas, 62 anni, avrà la responsabilità dei settori urbanistica, edilizia privata, lavori pubblici, viabilità e ambiente, mentre la psicologa e psicoterapeuta Orietta Costella, 43 anni, si occuperà di politiche sociali e giovanili, cultura e pari opportunità. «Agiremo – ha evidenziato Costella – sulla prevenzione dei disagi e per creare servizi alle mamme e alla famiglia nelle diverse fasce d’età».
Giulia Fiorillo, candidata sindaco del M5s nella passata tornata elettorale, sarà invece la delegata al personale, alle partecipate, alle associazioni e all’istruzione. Laureata in legge, 47 anni, Fiorillo lavora in Regione ed è stata l’unica portavoce del gruppo in consiglio nell’ultimo triennio. «Se non riparte la macchina amministrativa – ha detto Fiorillo, in riferimento all’esiguità del personale comunale – le idee non potranno essere realizzate».
Il compito di far quadrare i conti economici, infine, apparterrà a Giorgio Veritti, ragioniere e tributarista di 56 anni: sua la delega in materia di bilancio e programmazione. Veritti sarà un assessore esterno, «al di fuori dei giochi politici per lavorare in serenità e senza vincoli», come lui stesso ha spiegato.
Il prossimo appuntamento pubblico, per il M5, è in calendario martedì (alle 20.45) nella sala consiliare di Ca’ Anselmi per la presentazione del programma elettorale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video