Fnp Cisl, Davide Battiston eletto segretario Ieri ha preso il posto di Gianni Santin alla guida della federazione provinciale dei pensionati

Ieri si è svolto ad Aviano, all’istituto alberghiero Ial, il consiglio generale della federazione pensionati Cisl della provincia di Pordenone, una fase organizzativa importante avvenuta alla presenza, del segretario regionale Fnp Fvg Renato Pizzolitto, del segretario della Cisl di Pordenone Arturo Pellizzon e di oltre 100 delegati.
Tra i punti all'ordine del giorno le dimissioni del segretario uscente della Fnp di Pordenone Gianni Santin e la conseguente elezione del successore. Davide Battiston è stato eletto a nuovo segretario generale della Fnp Cisl della Provincia di Pordenone. La Federazione più numerosa del Fvg con ben 15.000 iscritti, 22 sedi nel territorio provinciale e con oltre 150 attivisti volontari. Al fianco del nuovo segretario lavorerà la nuova segreteria composta da Valeria Maronese e Gianfranco Marchetti.
«E' un incarico prestigioso e di grande responsabilità - ha commentato Battiston - i pensionati e gli anziani pur figurando una delle fasce più deboli della società, in questi anni di crisi, hanno rappresentato e rappresentano il vero ammortizzatore sociale aiutando e sostenendo spesso figli e nipoti e non solo economicamente».
Molti sono i problemi che dovremmo affrontare dichiara Battiston, le riforme in corso: da quella sanitaria e dell'assistenza a quella istituzionale delle Uti, rischiano di introdurre elementi di disorientamento nelle persone anziane, da quì un ulteriore ruolo della nostra Federazione nella contrattazione territoriale monitorando gli interventi, verificando la qualità dei servizi erogati, fornendo al pensionato l'assistenza necessaria. La tutela di tutti i redditi da pensione, in particolare per i livelli medio-bassi, la necessità di interventi incisivi sul potere d'acquisto delle pensioni e sulla loro rivalutazione indicizzata al costo della vita. La povertà, la solitudine, la non autosufficienza, la domiciliarità, la qualità di vita nelle case di riposo, sono, secondo Battiston, i temi prioritari che dovranno, appena costituite le Uti, essere posti al confronto delle amministrazioni locali e degli ambiti territoriali. Sulle pensioni la Fnp e la Cisl fanno bene, secondo Battiston, a porre con forza al governo centrale l'introduzione della flessibilità in uscita, questo aiuterebbe non solo i lavoratori a fine carriera o nei casi di lavori usuranti, ma determinerebbe le condizioni per l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro. E' altresì necessario elevare gli attuali limiti sulla perequazione automatica delle pensioni adeguandoli al costo della vita e rendere obbligatoria la previdenza complementare per garantire cosi un futuro pensionistico ai giovani.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto