Fiumicello e Villa Vicentina alla prova “fusione”
Appuntamento con il referendum consultivo: si vota dalle 7 alle 23 in 5 seggi. Subito dopo, lo scrutinio. Se vincono i sì nascerà un Comune da 6.300 abitanti

UDINE. Il momento è arrivato: oggi i residenti dei due paesi decideranno se dare vita al nuovo Comune “Fiumicello Villa Vicentina”. Stamattina si terrà infatti il referendum consultivo per la fusione: oltre cinquemila residenti sono stati chiamati ad esprimere la loro opinione: se vinceranno i “sì”, Fiumicello Villa Vicentina conterà oltre seimila abitanti e diventerà il secondo comune dell’Uti.
Si vota dalle 7 alle 23. Quattro i seggi a Fiumicello, uno a Villa Vicentina, tutti allestiti nelle scuole elementari dei rispettivi paesi.
Come votare? Come in tutte le consultazioni, ci si deve presentare con scheda elettorale e documento d’identità. Ai votanti sarà consegnata una scheda che riporta il quesito in maniera molto chiara: “Vuoi la fusione tra Fiumicello e Villa Vicentina?”. Due le sole scelte: Si o No.
Subito dopo la chiusura del voto inizierà lo scrutinio. La proclamazione del risultato del referendum, ad opera dell’Adunanza dei presidenti di seggio, informa la Regione, avverrà a conclusione dei lavori, ma presumibilmente attorno alle 24 si saprà già com’è andata.
Non è previsto il quorum per la validità della consultazione. E per dare il via libera alla fusione, basterà il 50% + 1 dei voti totali raggiunti nei due comuni.
Quali sono i tempi dell’eventuale nascita del nuovo ente? Qualora il referendum avesse esito favorevole, così come prevede la legge regionale 5/2003, entro 60 giorni dalla proclamazione del risultato la giunta regionale dovrà presentare al Consiglio un disegno di legge sulla costituzione del nuovo Comune. Secondo i sindaci, la formalizzazione finale dovrebbe avvenire entro il 1 gennaio del 2018, data in cui potrebbe prendere il via in nuovo comune “Fiumicello Villa Vicentina”.
Se vinceranno i sì, il nuovo Comune avrà dunque 6.326 abitanti (i 4.953 di Fiumicello sommati ai 1.373 di Villa Vicentina) e si estenderà su una superficie di 28,80 chilometri quadrati.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video