Filarmonica senza sede dal ’76, ora c’è
BUJA. La nuova sede dell’associazione Filarmonica di Madonna è pronta e a quarant’anni del terremoto la storica realtà musicale bujese potrà avere spazi più adeguati alle sue necessità. La nuova sede sarà inaugurata domenica prossima, 14 febbraio, negli spazi parrocchiali in piazza Madonna 35. L’appuntamento per il taglio del nastro sarà alle 11.45, successivo alla messa in programma per le 10.30, inserita nei festeggiamenti di San Valentino organizzati dalla locale parrocchia della Beata Vergine ad Melotum. È stata proprio la parrocchia di Madonna a mettere a disposizione della Filarmonica degli spazi, che sono stati appositamente ristrutturati grazie a contributi concessi dalla Regione. A partire da dopo il terremoto, la Filarmonica di Madonna aveva sempre dovuto far riferimento a strutture poco consone alle proprie necessità: negli ultimi anni, le attività si erano svolte in uno spazio disposto nell’edificio che ospita la scuola della località.
«La sede che ci è stata data in comodato dalla parrocchia – spiega Umberto Calligaro, presidente della Filarmonica – è dotata dei servizi e dello spazio necessari sia per le prove che per la scuola di musica».
La Filarmonica di Madonna, fondata nel lontano 1924, comprende un organico di trenta musicisti, e altrettanti sono quelli che frequentano la scuola di musica. All’inaugurazione di domenica prossima sono stati invitati rappresentanti del consiglio regionale, dell’amministrazione comunale, e dell’associazione bande musicali italiane autonome (Anbima).(p.c.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto