Figli di emigranti dal Canada alla Bassa
CERVIGNANO. Figli di emigranti friulani si incontrano con i parenti dopo 38 anni di assenza. Elisa, 52n anni, Francisco di 50 e il figlio Luka di 15, figli e nipote di Luciano Cepellotti emigrato a...

CERVIGNANO. Figli di emigranti friulani si incontrano con i parenti dopo 38 anni di assenza. Elisa, 52n anni, Francisco di 50 e il figlio Luka di 15, figli e nipote di Luciano Cepellotti emigrato a Montrèal in Canada nel 1953, sono arrivati in questi giorni di ferragosto a Cervignano per incontrare parenti (Paolo, Marisa e Federica Cepellotti) e amici che non vedevano dal 1979. Luciano Cepellotti classe 1928, a 25 anni era emigrato in Canada ad Halifax e aveva trovato lavoro in una ditta a Montréal come saldatore specializzato. Nel 1961 Luciano aveva nostalgia di ritornare in Friuli, ma un amico lo aveva invitato a fare da testimone al matrimonio ad Acapulco in Messico. Durante il soggiorno aveva conosciuro Estella Del Rio di anni 28 e nel 1963 corona il sogno d’amore e rimane ancora in Canada. Dal matrimonio sono nati nel 1965 Elisa e due anni dopo Francisco.
L’amore per la terra friulana non è mai stato dimenticato da Luciano, che sovente rientra in Italia dalla madre Elisabetta, con i figli, che oggi ricordano ancora la casa rossa in via Udine di fronte al ponte storico in cui viveva. Ogni anno Elisa e Francisco bambini ritornavano a Cervignano dalla nonna e, un anno dopo la sua morte, nel 1975, Luciano ha deciso di rientrare con tutta la famiglia nella terra madre, dove ha trovato occupazione nei lavori per lo scalo ferroviario. Nel 1979 però l’appalto è stato chiuso e Luciano è ritornato con tutta la famiglia in Canada
I due figli in seguito hanno formano a Montréal la propria famiglia, tre bambini Elisa e due Francisco, e non hanno più avuto occasione di tornare in Friuli. Luciano saltuariamente con la moglie ritornava a Grado per cure termali fino al 1997 anno della sua morte. La moglie Estella invece è deceduta nel dicembre del 2016. Dopo 38 anni i due figli cresciuti, hanno inteso ritornare in Friuli anche con l’ultimo figlio di Francisco, per incontrare alcuni parenti e amici, ritrovare i luoghi della loro infanzia e cercare informazioni sui loro antenati. Elisa e Francisco, ricordano ancora quando da ragazzini giocavano nel boschetto, che non c’è più, con la nonna Elisabetta e i Canesin. A breve il rientro a Montréal ma c’è l’intenzione di ritornare con i rispettivi consorti per visitare assieme le bellezze friulane.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video