Felici ma furlans, “Bevino une robe?”

Da domenica 24 sul sito del “Messaggero Veneto” il 5º episodio della serie, ovvero come si muove il friulano in osteria

Bevino une robe? (Beviamo qualcosa?), il 5º episodio di Felici ma furlans, chiude la prima stagione della Serie Tv/web su l’Homo furlanus affrontando un altro dei temi fondanti della nostra cultura: il rapporto tra i friulani e l’alcool.

Accingendoci a scrivere questo episodio, ci siamo resi conto che anche sceneggiando un colossal di 4 ore e trenta, tipo l’Ultimo imperatore, non saremmo mai riusciti a sviscerare questa tematica sotto tutti i suoi aspetti. Abbiamo sentito il peso di una grande responsabilità...

Sì, perché in Friuli si beve tanto, a volte troppo, ma per fortuna si beve bene. Non lo possiamo negare: il matrimonio tra i friulani e l’alcool sembra indissolubile. «In ricchezza e in povertà, in salute e in malattia» il vino scorre a fiumi per suggellare i nostri successi, per accompagnare i nostri momenti quotidiani o per allontanare i nostri problemi, creandone irrimediabilmente altri.

Bevino une robe? non vuole essere un’apologia dell’alcool, ma neppure una critica. Quello che abbiamo trovato interessante era raccontare in modo ironico il modo di muoversi del friulano medio in uno dei suoi habitat tradizionali: l’osteria. C’è chi si apre, chi si isola, chi si diverte anche con un succo di frutta in mano e chi ha bisogno di bere parecchio per rendere gli amici più interessanti, i partner più avvenenti e i propri discorsi (all’apparenza) più intelligenti.

Ma andiamo alla trama: venerdì sera, i dipendenti della Daurman s.r.l. si trovano in una nota osteria di Piazzale Cella a Udine per celebrare una delle ricorrenze a loro più care, la tradizionâl bale aziendâl (versione friulana della classica cena aziendale). Ma ovviamente chi beve non guida, su questo non si transige! Per poter permettere al maggior numero di persone di godersi l'uscita, i dipendenti pensano bene di utilizzare il pulmino aziendale. Così solo una persona dovrà vivere la serata con “moderazione e responsabilità”. Chi sarà il prescelto? Nessuno si offre volontario... e allora sarà la sorte a scegliere! Tanto, chi ha detto che bisogna bere per divertirsi? Guardare per credere!

L'episodio sarà disponibile da domenica 24, nel pomeriggio, sulla home page del Messaggero Veneto, concludendo così, dopo 8 settimane, la collaborazione che ha fatto conoscere al Friuli la prima stagione di Felici ma furlans.

Ma non preoccupatevi, la seconda stagione è già in lavorazione! Mentre aspettiamo, ordiniamo la bibita che più ci piace e facciamo un brindisi, al Friuli ed ai suoi abitanti! A presto.

Tommaso Pecile

Alessandro Di Pauli

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto