Ex studenti del Marinoni raccontano in un video le loro storie di successo

Debora Serracchiani (Presidente Regione Friuli Venezia Giulia) e Alessandro Calligaris (Presidente Calligaris S.p.A.) all'inaugurazione della Sala Calligaris VIP Lounge all'Aeroporto FVG - Ronchi dei Legionari 06/04/2016
Debora Serracchiani (Presidente Regione Friuli Venezia Giulia) e Alessandro Calligaris (Presidente Calligaris S.p.A.) all'inaugurazione della Sala Calligaris VIP Lounge all'Aeroporto FVG - Ronchi dei Legionari 06/04/2016

È stato presentato in anteprima al Marinoni il video “Storie di successo” realizzato da una ventina di studenti delle classi terze, quarte e quinte dell’indirizzo Grafica e comunicazione dell’Istituto in collaborazione con il Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. I ragazzi, coordinati dal professor Matteo Passalacqua, hanno così concretizzato un progetto ideato dalla professoressa Cinzia Passarella che, come ha ricordato con soddisfazione la dirigente professoressa Laura Decio, è stato finanziato da Fondi europei.

Il risultato della bella sinergia è un mix innovativo tra una fiction e delle video interviste ad alcuni delle migliaia di ex allievi che hanno studiato al Marinoni e che si sono poi distinti in vari settori professionali: l’imprenditore ingegner Alessandro Calligaris, Daniele Cuciz, presidente Confartigianato di Udine, l’ingegner Luigi Fantini ex dirigente Uti, l’architetto Vanda Fattori e l’ingegner Alberto Maiolo, comandante dei Vigili del fuoco.

Tutti loro, ma anche altri che hanno fornito materiale fotografico, si sono resi disponibili per promuovere l’offerta formativa dell’Istituto visto che il filmato è pensato per essere utilizzato nelle iniziative dell’orientamento in ingresso promosse a favore degli studenti e delle famiglie delle scuole secondarie di I grado.

«Anche questa è una storia di successo, un grosso lavoro di gruppo tra scuola e università che ci lascia tutti molto contenti del risultato– ha detto il dottor Steven Stergart dell’ateneo udinese –. Il settore audiovisivo viene spesso preso alla leggera, tutti pensano che sia facile realizzare un video ma dietro c’è tanto lavoro e questi ragazzi lo hanno sperimentato» . «Il video è stato realizzato e montato dai ragazzi con l’aiuto del professor Gianandrea Sasso del Digital storytelling lab dell’Università – ha spiegato Passalacqua –. Gli studenti sono stati suddivisi in gruppi di lavoro: montaggio, riprese, audio, grafica e direttivo di coordinamento. Si sono interfacciati gli uni con gli altri a partire dalla prima fase di ideazione per passare poi a quelle di creazione della storia, del copione e di realizzazione delle interviste›.

Grande soddisfazione, dunque, al Marinoni che ha già inviato la propria candidatura per partecipare con questo video ad un importante evento nazionale, indetto dal Miur, a Roma. Il video è disponibile sul canale You tube del Marinoni. —

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto