Epifania, tutti gli appuntamenti nei paesi

I tradizionali fuochi del 6 gennaio: dove, quando e i programmi

CHIUSAFORTE

Oggi arrivano i re magi a passeggio tra le frazioni

Arrivano i re magi a Chiusaforte dopo la messa, vagheranno per le strade. Verso le 16.30 saranno a Sella Nevea dove incontreranno i turisti. A Sella Nevea ci sarà la fiaccolata del monte Canin, con partenza alle 18 dal rifugio Gilberti e a conclusione della discesa arrivo a Sella Nevea alle 18.30.

TARVISIO

Befana e magi in paese per la festa con i bambini

Il giorno dell’Epifania, re magi e la befana, a Fusine in Valromana, gireranno per il paese. Alle 17, si svolgerà anche la fiaccolata della Befana nei pressi del negozio Smile e al termine caramelle per i bambini e vin brulè per tutti.

MALBORGHETTO

Concerto musicale sabato sera in Palazzo Veneziano

Sabato sera a palazzo Veneziano, alle 20.30, il concerto dei re magi, da Vienna a Rio, nel contesto dell’inziativa culturale in tema “la musica raccontata - 2017 e poesie nel cassetto”. Saranno protagonisti: Emmanuele Baldini (violino - Brasile), Roberto Turrin (pianoforte).

Il concerto, come gli altri delle serate musicali, sarà preceduto dall’esibizione di alcuni allievi delle scuole di musica del territorio.

TRICESIMO

Si accende il rogo a San Palagio in memoria di Gabriele Mansutti

Pignarûl di San Pelagio. Oggi alle 18, nella frazione di Adorgnano si accenderà il tradizionale fuoco epifanico.

Ci sarà vin brulè e cioccolata calda per tutti e solidarietà in memoria di Gabriele Mansutti, scomparso nove anni fa, già coordinatore del Gruppo Giovani per l’allestimento del pignarûl. Con le offerte raccolte il gruppo rinnoverà l’adozione a distanza di una bambina boliviana.

DIGNANO

Va in scena il fofolò nel parco festeggiamenti

Organizzato dalle Pro Loco di Dignano si accende alle 20 nei campi tra Boinzicco e Dignano. Il circolo ricreativo di Vidulis organizza il fofolò alle 20.30 nel parco festeggiamenti, dove si potrà gustare il tipico minestrone alla vidulese.

COSEANO

Oggi il debutto del fogaron, sabato festa a Nogaredo di Corno

Nell’area festeggiamenti di Cisterna oggi alle 19.45 il fugaron a cura della Pro loco. A Nogaredo di Corno domani il falò nell’area del “Pasc” alle 19 organizzato dall’associazione Amiis dal Pasc.

RIVE D’ARCANO

Festa per i bimbi in canonica poi il pignarul con gli alpini

Festa epifanica oggi a Rodeano Basso nei campi del riordino fondiario alle 18. Organizzata da oratorio e parrocchia, è dedicata ai bimbi. L’appuntamento per loro è in canonica a Rodeano Basso alle 15 dove ci sarà una festa con giochi e dolci per poi portarsi, alle 17.30, verso il pignarûl in compagnia degli alpini e muniti di lanternine.

MERETO DI TOMBA

Il giorno della Tamosce, festa anche a Pantianicco

Oggi c’è la “Tamosce”: nel capoluogo alle 19.30 andando verso Coderno dopo il ponte sul Corno e si accende alle 18.30 nella frazione di San Marco nei campi dei frazionisti verso Blessano. Sempre oggi Pantianicco in prossimità chiesa di San Antonio alle 20.30.

SEDEGLIANO

A Gradisca si accende il fogoron e si attende la Befana

A Gradisca organizzato dalla Pro Loco guidata da David Molon nella lottizzazione Cucchini oggi alle 17 si accende il fogoron con l’arrivo della befana. Fanno da corona all’evento numerosi chioschi forniti di ogni prelibatezza, una ricca lotteria, al termine fuochi di artificio e pastasciutta per tutti.

TARCENTO

Una strega alta quattro metri per il pignarul di Sedilis

Una strega alta 4 metri realizzata è la vera sorpresa della trentesima edizione del pignarûl di Sedilis. La frazione del comune di Tarcento si prepara a vivere la notte epifanica dalle 17 quando al pubblico saranno proposti intrattenimenti e leccornie da degustare sia all’aperto sia all’interno di una sala riscaldata. Il pigrarûl sarà acceso alle 19 e, se la realizzazione del falò epifanico è stata fatta a dovere, la vecchia befana brucerà per ultima portandosi via con sé l’anno appena concluso. I pronostici sul 2017 li farà la direzione del fumo.

FAGAGNA

Rogo della solidarietà alle 17.30 in piazza Unità

Appuntamento sul Mont di Bisic per il Pignarûl della solidarietà di Fagagna. L’appuntamento è per le 17.30 in piazza Unità d’Italia dove ci sarà l’accensione delle fiaccole. Alle 18 la partenza per la salita in collina verso il Mont di Bisc dove alle 18.30 sarà acceso il fuoco epifanico. Per questa edizione ci sarà l’amatriciana e il bin brulè per tutti.

POVOLETTO

A Salt il rogo compie 10 anni

Il pignarul di Salt compie 10 anni: oggi alle 16 nel parco del Torre l’appuntamento – organizzato da Pro loco e pignarulars del paese – è per le famiglie con “Quelli che aspettano la Befana” (arriverà alle 17); alle 18 accensione del falò, alle 19.30 estrazione della lotteria. Ci saranno bevande, vin brulè e minestrone, fuochi artificiali e musica del dj.

PAVIA DI UDINE

Falò a Lauzacco e a Lumignacco

Oggi alle 18 in via Borc dai Cuei, a Lumignacco, sarà acceso il pignarûl organizzato dall’associazione Call. Funzionerà un chiosco e la lotteria epifanica. Sempre alle 18, in via Dante a Lauzacco ci sarà il pignarûl realizzato dal gruppo alpini. In mattinata è in programma la festa dell’amministrazione, con messa alle 10 nella chiesa di Percoto e in chiesa a Percoto, alle 20.30, concerto Gospel.

REANA

Ben quattro fuochi attesi nel Rojale

Quattro fuochi epifanici saranno accesi oggi nel Rojale. Alle 17.30 nell’area festeggiamenti di Rizzolo l’accensione del primo pignarûL; alle 18 in via Celio Nanino angolo via Fermi a Reana il falò del capoluogo; alle 18.30 saranno accesi il pignarul di Cortale in via Monsignor Cattarossi e il falò di Zompitta, nell’area festeggiamenti.

POZZUOLO

Iniziative nel capoluogo e a Sammardenchia

Oggi alle 17.30 da piazza Julia partirà la fiaccolata per raggiungere la pira preparata dalla Pro loco e altre associazioni sulla strada vecchia per Mortegliano. A Sammardenchia i volontari di Aresc prepareranno bruade e muset dopo l’accensione del pan e vin nell’area verde accanto al campo sportivo alle 18 (partenza dei bambini con le fiaccole alle 17.45 in piazza).

BUTTRIO

Fugarele benefica a Camino

Camino ospiterà nel pomeriggio la fugarele 2017 nel parcheggio del centro commerciale Bravi. L’iniziativa è organizzata dal Comitato fondatore fugarele e dall’associazione “Sagre dai Ucei e de Viscje”. In mattinata allestimento dei chioschi; alle 17.30 accompagnati dal rombo delle moto dell’associazione “Ruedis libaris di Buttrio” arriveranno i re magi e la befana. L’accensione del falò alle 18. Le offerte raccolte saranno devolute al progetto 2017 della 24 ore di Buttrio per l’istituto Gervasutta di Udine.

VARMO

Altri due appuntamenti con fogorele e fogheris

Fogorele e fogheris nel Varmese. Oggi alle 17.30 toccherà a Roveredo, alle 19 sull’Isola Maura. Sono i ragazzi dei paesi a riprendere i riti epifanici: storici Romans, Roveredo e Santa Marizza, di recente ripresi a Gradiscutta e Isola Maura.

CODROIPO

Fuochi epifanici a Iutizzo e Biauzzo

Doppio appuntamento oggi con i fuochi epifanici. Alle 16.30, a Iutizzo, la messa e a seguire la discesa della befana dal campanile con la calza piena di dolci e caramelle per i bimbi e pinza, panettone, vin brulé e cioccolata calda per tutti.

A Biauzzo, agli impianti sportivi, alle 16.30, sarà cucinata la porchetta e alle, 17.30, sarà acceso il fogoron.

MORTEGLIANO

Pan e vin a Lavariano

Stasera a Lavariano si rinnova la tradizione del Pan e Vin. Accanto al chiosco di Garbin, in via Mortegliano, ci si ritroverà alle 18.30 per l’accensione della pira sulle note suonate dalla banda di Lavariano. Alle 19 arriverà la befana che distribuirà dolci ai bambini. L’evento sarà accompagnato da fuochi celtici, dalla distribuzione di bevande calde, stuzzichini e pastasciutta, musica e dallo spettacolo dei mangiafuoco. Le offerte andranno in beneficenza.

PALMANOVA

Buon anno in musica al teatro Modena

Oggi alle 17, al teatro Modena di Palmanova, la Banda cittadina, diretta da Daniele Fontanot, presenterà “Buon anno in musica”. Subito dopo, alle 19, nei pressi di porta Cividale, appuntamento con il grande falò, accompagnato da bevande calde e fumante pastasciutta, un evento proposto dal locale gruppo Ana, in collaborazione con il gruppo Bastioni Bike.

GONARS

Fiamme su una pira da 15 metri

Tra i più attesi e più alti della zona, il pignarûl di Gonars, alto 15 metri, verrà acceso oggi, alle 18.30 nell’area vicina al cimitero e all’asilo parrocchiale. Alle 18 è previsto l’arrivo della Befana, mentre alle 19 il “Vecchio venerando” interpreterà la direzione delle fiamme. La festa proseguirà con pastasciutta, vin brulé, cioccolata e panettone.

SANTA MARIA LA LONGA

Tutti intorno al fuoco a Tissano

In comune di Santa Maria la Longa, l’appuntamento con il pignarûl è fissato per le 19, in via Risano a Tissano. Non mancheranno cioccolata calda e vin brulè per i presenti.

BAGNARIA ARSA

Al campo sportivo per la solidarietà

A Bagnaria Arsa ci si prepata a dar fuoco al “Pignarûl de solidarietât” che verrà acceso oggi alle 18, nell’area retrostante il campo sportivo del capoluogo.

SAN GIORGIO DI NOGARO

Minestrone e muset in località Galli

A San Giorgio di Nogaro, il Pignarul verrà acceso oggi alle 17.30 in località Galli a cura dell’Ars Galli e dalle 18 si potrà partecipare alla lotteria e assaggiare il minestrone con il “muset” del Crc Chiarisacco.

 Festeggiamenti a Torviscosa a partire dalle 18 al ricreatorio parrocchiale dove ci si riunirà per l’accensione del falò.

PORPETTO

Tornano i celti al Vecchio Mulino

Porpetto dà appuntamento per dalle 14 al Vecchio Mulino dove si potrà assistere alla manifestazione celtica con l’accensione del Pignarul e l’arrivo la Befana del Pescatore.

MUZZANA

Al casali Franceschinis si accende il fuoco

Anche a Muzzana si rinnova la tradizione dei fuochi epifanici: l’appuntamento è stato fissato per oggi alle 18 quando ci sarà l’accensione del Pignarul ai Casali Franceschinis.

LATISANA

“Chei de la foghera” a Latisanotta

Tutto pronto per l’appuntamento con la XXXI edizione della Foghera di Latisanotta, oggi dalle 17.30 con lo spettacolo del gruppo “Skaupaz Toifl” di Tarvisio, alle 19 l’accensione del falò e il via alla degustazione dei piatti tipici della tradizione e dalle 21 il concerto “Anni Ruggenti”. Domani dalle 19 serata musicale ed enogastronomica che si concluderà con l’estrazione della lotteria. Tutto organizzato dall’associazione “Chei de la foghera” di Latisanotta.

LATISANA

Sabbionera e Paludo cambiano data

Rinviata la data, causa vento, ma non il programma, per l’accensione del falò realizzato dai volontari del comitato Gli Amici della Foghera di Sabbionera e Paludo. Domani alle 18.30, all’incrocio fra via Stretta e via Scala Donati, l’accensione della Foghera e l’arrivo della Befana per la distribuzione delle tradizionali calze con i dolci. Come ogni anno l’evento è accompagnato dalla preparazione di piatti tipici della tradizione nei chioschi che apriranno già dalle 18 e da tanta musica dal vivo.

LATISANA

Il fuoco “tal Timent” slitta a domenica

Rinviata a domenica la 28esima edizione della Foghera tal Timent, come deciso ieri a causa del forte vento dagli Amici della Foghera di Pertegada. Confermato il programma al via dalle 18 con l’apertura dei chioschi con struttura al coperto e riscaldata, a seguire la benedizione dell’acqua e del pubblico, la fiaccolata sul fiume e alle 20.40 l’accensione del grande falò galleggiante sul Tagliamento. Gran finale alle 20.50 spettacolo pirotecnico.

AQUILEIA

Si accende la Cabossa

Ad Aquileia c’è attesa per l’accensione della grande “Cabossa”, uno degli appuntamenti più importanti nella Bassa. Oggi le befane, una ventina, raggiungeranno Aquileia in bicicletta. L’evento è organizzato dalla sezione aquileiese dell’Associazione donatori organi. Per tutta la giornata saranno proposte attività e iniziative di vario genere. Il clou sarà alle 18.15, quando il corteo di befane in bicicletta partirà da piazzale Terminal per accendere la Cabossa assieme al sindaco e alla befana tradizionale di Aquileia (Massimo).

RIVIGNANO TEOR

Doppio spettacolo con i falò

Doppio appuntamento oggi a Rivignano Teor con i falò epifanici. Alle 17, vicino alla chiesa del Falt, si guarderà la direzione del fumo del fuoco epifanico a cura del gruppo alpini, mentre alle 18, al campo sportivo di Teor, si accenderà la foghere a cura della Pro loco. Le iniziative natalizie in programma nel Comune continueranno domani, alle 21, all’auditorium di Rivignano con lo spettacolo teatrale “CaBarete”, a cura del Drin e Delaide, per concludersi domenica, alle 16.30, sempre in auditorium, con lo spettacolo teatrale “Pomeriggio con Catine” (Caterina Tommasulo).

VISCO

Lustri di matrimonio e benedizione dei piccoli

Dopo il falò epifanico di ieri sera organizzato dal locale gruppo Alpini, si concludono gli eventi del dicembre vischese con la messa per il festeggiamento dei lustri di matrimonio, prevista alle 11 e seguita alle 16 dalla benedizione dei bambini dopo la quale ci si sposterà tutti nei locali dell’attigua casa canonica per un momento conviviale e una merenda speciale per tutti i presenti.

AIELLO

Tutti insieme per i bimbi siriani

Oggi si festeggia l’epifania anche ad Aiello: nell’area della Canonica alle 17 attendendone l’arrivo, ci sarà la benedizione dei bambini. Sarà la Befana ad accompagnare tutti in Canonica per l’accensione della Cabossa prevista per le 18.30 accompagnata da musica, bevande calde, dolci e pastasciutta e minestra. Il ricavato sarà devoluto all’associazione Save the Children per la Siria. L’evento è organizzato dalla Parrocchia e con l’associazione Amici del Mondo e tutte le associazioni locali.

CAMPOLONGO TAPOGLIANO

Concerto dell’Epifania nella parrocchiale

Doppio appuntamento per l’Epifania. Oggi alle 15 arriva la Befana nella sala civica del palazzo municipale a Campolongo, mentre domani la chiesa parrocchiale di Tapogliano ospita alle 18 il tradizionale Concerto per l’Epifania con la corale “San Martino” di Tapogliano, il coro Isis Bassa Friulana e il coro femminile Multifariam di Ruda. Restano visitabili, dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 19 nei giorni festivi i due presepi: quello Furlan del signor Graziano Tomasin ospitato nell’ex municipio e quello Naif dipinto sui sassi di fiume dell’artista locale Carla Peras nella chiesetta di Santa Margherita, entrambi in piazzale Esercito a Tapogliano.

LIGNANO

Appuntamento con il futuro spostato a sabato

Si dovrà attendere ancora nella riviera friulana per sapere il responso del fuoco epifanico su come andrà il 2017. La foghera, in programma giovedì pomeriggio, è stata rinviata, a causa del forte vento che soffiava nella località, a sabato. L’appuntamento è alle 17.30. L’accensione sarà preceduta, alle 17, dall’arrivo della Befana dal mare che porterà dolci e caramelle ai bambini. L’evento è stato organizzato dal gruppo alpini di Lignano.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto