Encomio di Mattarella ai bambini del Grest

Dopo l’invio al Quirinale dei lavori realizzati in parrocchia Allegati pure sette “ritratti” del presidente della Repubblica

SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Dal 19 agosto al 5 settembre al Grest della parrocchia di San Lorenzo martire di Ligugnana di San Vito, i bambini, oltre 100 dalla prima elementare alla terza media, hanno lavorato sulla storia dell’Italia e su temi di educazione civica. Al termine, i lavori realizzati sono stati inviati al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella che, attraverso la sua segreteria, li ha ringraziati inviando loro una lettera.

Da alcuni anni la parrocchia organizza il Grest, a cavallo tra agosto e settembre. «Ogni anno – affermano gli organizzatori – al Grest viene proposto un tema legato all’attività scolastica». Un anno è stato dedicato alla storia dell’arte e lo scorso alla geografia. Per questa edizione il tema è stata la storia d’Italia e l’educazione civica. Materie declinate in giochi, laboratori e altre attività per fare anche del periodo estivo un momento di conoscenza.

In programma, anche i “mercoledì del presidente” nel corso dei quali, sulla base di tre parole chiave, i ragazzi hanno realizzato sette dipinti, della misura di un foglio A3.

«Ci è venuta in mente questa attività – proseguono gli organizzatori – da fare con la figura del presidente della Repubblica, trasmettendo ai bambini informazioni sulla nostra Costituzione, sulla storia dell’Italia, sulla geografica. Temi affrontati in maniera semplice perché rivolti a bambini dalla prima elementare alla terza media».

Un lavoro che ha consentito di realizzare i quadri dedicati ad altrettante figure o momenti particolari della nostra storia: uno è stato dedicato a San Francesco, uno alla geografia, uno al Tricolore, a Leonardo da Vinci e ad altre ricchezze del nostro Paese.

Alla fine, i ragazzi hanno realizzato un manifesto di saluto al presidente Mattarella e una foto di gruppo. Materiale che, opportunamente impacchettato, è stato inviato a settembre al Capo dello Stato. E qualche giorno dopo, la segreteria del Quirinale ha risposto ai ragazzi ringraziando per il dono.

«Il presidente Mattarella – si legge nella lettera indirizzata al parroco don Giuseppe Dell’Osso, in cui si definisce «originale e costruttivo» il “mercoledì del presidente” – nel ringraziare per le calorose espressioni di stima e di augurio inviategli, invia a lei, agli operatori e a tutti i ragazzi un saluto molto cordiale e i migliori auguri per un nuovo proficuo anno scolastico». —

D.S.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto