Edi Raffin, un impero da Cordenons a Treviso

PORDENONE. «Il tennis non è un gioco da donne, è uno sport per maschi» era solito dire Edi Raffin.
Erano gli anni 70. L'Italia vinceva in Cile la sua unica coppa Davis, partecipando a quattro finali in cinque anni.
Edi Aldo Raffin fondò l’Eurotennis Club nel 1978. La struttura era composta all'epoca da quattro campi, di cui tre in terra rossa, più uno in green set, coperti con palloni pressostatici durante l’inverno ed una piscina estiva.
Quello di via I maggio era il giardino di casa. L’Eurotennis Club organizzò per 12 anni tornei open riservati a giocatori di classifica nazionale. Vi hanno partecipato, tra gli altri, Renzo Furlan, Paolo Canè e Mosè Navarra, campioni che hanno dato lustro anche al tennis italiano sul palcoscenico internazionale.
Raffin ha diretto una scuola addestramento e di tennis agonistico con atleti ai vertici regionali; ha preso parte a campionati giovanili di ogni categoria con molte squadre vincitrici del titolo regionale e con ottimi piazzamenti in campo nazionale (semifinale 2002 under 14 maschile).
Il circolo dell'Eurotennis ha vinto anche diversi titoli italiani. E' stato campione d’Italia assoluto negli over 60, over 55 e vicecampione europeo. Per 5 volte consecutive l'Eurotennis è approdato alla semifinale al campionato di serie A/1 maschile raggiungendo nel 2000 la finale, perdendo con Bologna al termine di epiche battaglie.
Ma Raffin ha organizzato anche “Feste del Tennis” con centinaia di bambini delle scuole elementari, “Tennis in Piazza” e nel 1986, presso il Palasport Forum di Pordenone ha tenuto un'esibizione con Vitas Gerulaitis, Adriano Panatta, Victor Pecci e Ronald Agenor.
In testa, però, Raffin aveva un sogno: l'Eurosporting, sorto 25 anni dopo non lontano dall’impianto originario. Un’altra dimensione. Nel 2004 è stato organizzato il primo toneo internazionale del circuito challenger Apt, che con il tempo ha triplicato il montepremi, raggiungendo i 100mila euro nel 2008, torneo con il montepremi più alto in Italia dopo gli Internazionali d'Italia di Roma.
Nel 2009 un altro grande salto. Edi Raffin ha acquistato lo storico Tennis Clube Treviso, inaugurato solo per le autorità poche settimane fa, che avrebbe dovuto ospitare una seconda organizzazione per il pubblico, per la gente. Il circolo trevigiano di viale Felissent era stato fondato il 20 Marzo 1928.
Nel 2010 l’ Eurosporting ha acquisito la zona fitness/wellness di viale del Benessere e nell’aprile 2011 ha acquistato un parco acrobatico forestale ad Auronzo di Cadore, immerso nel territorio montano delle Dolomiti bellunesi dichiarate patrimonio universale dell' Unesco.
Grandi progetti stroncati da una fine improvvisa e inimmaginabile.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto