Ecco quanto hanno lavorato i nostri parlamentari nel 2014

La produttività di onorevoli e senatori nell’indagine Espresso-Openpolis: i più presenti in aula, i più attivi nelle proposte di legge
20051115 - ROMA - POL - DEVOLUTION: AL SENATO TUTTO PRONTO PER RUSH FINALE. PER DOMANI PREVISTO VIA LIBERA A NORMA COSTITUZIONALE - Una foto scattata oggi dell'aula di Palazzo Madama a Roma dove e' cominciato stamani il dibattito sulla Devolution. La norma costituzionale dovrebbe avere il via libera finale del Parlamento domani. BRAMBATTI/ANSA/MNE
20051115 - ROMA - POL - DEVOLUTION: AL SENATO TUTTO PRONTO PER RUSH FINALE. PER DOMANI PREVISTO VIA LIBERA A NORMA COSTITUZIONALE - Una foto scattata oggi dell'aula di Palazzo Madama a Roma dove e' cominciato stamani il dibattito sulla Devolution. La norma costituzionale dovrebbe avere il via libera finale del Parlamento domani. BRAMBATTI/ANSA/MNE

Quanto lavorano i parlamentari eletti in regione? Una domanda alla quale prova a rispondere l’indagine Espresso-Openpolis individuando i più presenti in aula e i più attivi nelle proposte di legge. L’indice di produttività di Openpolis si basa sui dati ufficiali di Camera e Senato e assegna un punteggio in base alla partecipazione ai lavori e alla presentazione di atti (legislativi e non). Il deposito di un ddl da parte di un parlamentare di maggioranza, ad esempio, vale 0,08 punti, che aumentano con l’avanzare dell’iter: 1 punto se viene discusso in commissione, 4 se approda in Aula, 20 se viene approvato da una Camera, 40 se diventa legge. Punteggi raddoppiati per l’opposizione. Altri punti vengono previsti quando un atto viene firmato da altri parlamentari, per le mozioni, le interrogazioni e gli emendamenti.

I DEPUTATI

Per quanto riguarda la produttività dei deputati del Friuli Venezia Giulia, al primo posto figura Massimiliano Fedriga, con un indice pari a 524,84 punti: in base all’indagine di Openpolis l’esponente leghista risulta ai vertici nella classifica dei deputati più produttivi dell’intera Camera. Tra gli eletti in regione, dopo Fedriga ci sono, con notevole distacco, Serena Pellegrino (Sel) e Aris Prodani (M5S) rispettivamente con un indice di 115,72 e 97,62. Sandra Savino (Fi-Pdl), Gianna Malisani (Pd) e Giorgio Brandolin (Pd) risultano avere l’indice di produttività meno elevato. Proprio Brandolin è invece al vertice della classifica regionale delle presenze, seguito da Ettore Rosato (Pd) e Malisani. In questo caso Fedriga, primatista nell’indice di produttività, risulta tra i meno presenti anche se in questa specifica classifica il gap tra primi e ultimi, in termini numerici, è davvero risicato. Eccoci alle assenze: il numero più alto è di Savino e Pellegrino, il più basso di Brandolin e Rosato. Per quanto riguarda la classifica delle missioni Fedriga al primo posto con 288, Tamara Blazina (Pd) al secondo con 120.

I SENATORI

Tra i regionali il più produttivo risulta Alessandro Maran (Scelta Civica per l'Italia), 13 anni di mandato, con un indice di 134,44, seguito da Francesco Russo (Pd) con un indice di 98,26. Gli indici più bassi sono quelli di Bernabò Bocca (Fi-Pdl) e Laura Fasiolo (Pd) con 15,01 e 5,92 (Bocca e Fasiolo sono in Senato rispettivamente dal 2013 e dal luglio 2014). Carlo Pegorer, 8 anni di mandato, guida la classifica delle presenze, seguito da Russo e Lodovico Sonego (Pd). Meno presenze per Bocca e Fasiolo. Il minor numero di assenze è di Carlo Pegorer. Il numero più alto è di Bocca. Lorenzo Battista (Gruppo per le Autonomie, Psi-Maie) stravince nella classifica delle missioni: 702.

CAMERA

SENATO

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto