Ecco “L’estate in città 2019” Trenta giorni sotto le stelle: chi resta in città non s’annoia

gli eventi
“Estate 2019 è” dal 2 luglio al 1º agosto: trenta notti sotto le stelle con deroga alla “movida” fino alle 23.30 e in biblioteca si tirerà l’alba il 3 luglio per i primi 50 anni di libri e letture.
«Incontri con l’autore ogni martedì sera all’Ortazza – è il programma presentato dal sindaco Carlo Spagnol con gli assessori Roberta Lot e Ruggero Spagnol –. Di mercoledì cinema in corte Ragazzoni, poi giovedì palcoscenico aperto a San Gregorio, con i primi 50 anni del Piccolo teatro. Ogni venerdì sera negozi aperti e tutti in pista tra musica live e balli». Eventi speciali? Musica e parole dedicate a Gino Bartali nella sede dell’Ute il 4 luglio. Imperdibile la lirica allo Zancanaro con “Omaggio a Enrico Caruso” della Società Filarmonia in concerto il 25 luglio, alle 21.15.
Fumata bianca dell’Ascom sull’estate liventina. «Tanti bar aperti nelle serate in città – ha detto il presidente mandamentale Dino Cancellier – e buona estate a tutti». Costi sotto i 50mila euro e gestione firmata Lsm, il braccio operativo del Comune.
Cantiere aperto per l’estate a incastro con Xtreme Days in agenda dal 5 al 7 luglio e Sagra dei osei il 31 agosto e il 1º settembre: chi resta in città non si annoia. Lo slalom serale sarà tra decine di appuntamenti nei venerdì sotto le stelle di luglio con sconti per gli acquisti dei saldi estivi, concerti, sport e sorprese. «Cartellone studiato con le associazioni – hanno sottolineato gli assessori Spagnol e Lot alla cultura e commercio –. Le sinergie tra cultura e settore sociale sono ottimi alleati: la prima staffetta sarà nel fine settimana del Festival Xtreme Days». Vacanze a “chilometri zero” con sorprese e mai una serata passata in casa sul divano davanti alla tv. «Programmiamo – ha detto Marco Verdelli di Lsm – eventi e incontri in sinergia con associazioni, biblioteca, Piccolo teatro, teatro Zancanaro e partner».
Estate formato famiglia e tanta musica sulle rive del Livenza: dal 18 luglio al 5 agosto concerti e masterclass con “Fvg International music meeting” organizzato da Ensemble Serenissima. «Offriremo intrattenimento, evasione e momenti culturali e sociali di qualità», ha concluso Spagnol. Palinsesto a più mani e squadra che vince non si cambia. «Eventi nelle vie e piazze di Sacile – ha anticipato l’associazione astrofili – e serata dedicata alla luna il 20 luglio: 50 anni dopo lo sbarco, dedica al satellite dei poeti, musicisti, astrofili». —
C.B.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto