Ecco i maestri del lavoro

La disoccupazione in Italia è all’11,5 per cento, con punte del 38,4 nella fascia compresa fra i 15 e i 24 anni. L’Istat nelle rilevazioni di marzo ha tratteggiato i contorni di un’ecatombe. Ma proprio oggi, nel giorno della Festa dei lavoratori, quei dati devono rappresentare il punto per la ripartenza.
E, certamente, lo faranno durante la cerimonia che a Trieste consegnerà il titolo di maestro del lavoro a nove friulani. Sandro Caporale, Marco Filiputti, Domenico Fumi, Fiorenzo Macorig, Maurizio Micheloni, Gianfranco Micossi, Vanni Molinari, Valerio Rossi e Giorgio Zuzzi riceveranno questa mattina la Stella al merito del lavoro, insieme con i corregionali Luigi Campello, Ileana Comar, Silva Di Narda, Viviana Doman, Patrizia Flego, Isidoro Lorenzon, Luigi Monte, Marina Moscatiello, Mauro Pasut, Nello Pessa, Aldo Santarossa, Angelo Santarossa, Ferruccio Santarossa, Roberto Varin e Bruno Vicenzotti.
In tutto, sono 24 le decorazioni conferite dal Presidente della Repubblica su proposta del ministro del Lavoro.
Un’onorificenza che continua una tradizione che risale al Regno d’Italia che riconosceva l’impegno di lavoratori dipendenti distinti per singolari meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale.
La decorazione comporta il titolo di “maestro del lavoro”. Sandro Caporale è da 37 al lavoro prima come dipendente amministrativo della Sincerotto mobili poi alla Confartigianato servizi e attualmente con la qualifica di dirigente.
Marco Filiputti lavora da 35 anni e opera nel settore industriale come dipendente della Selex Galileo spa di Ronchi dei Legionari all’interno della quale ricopre il ruolo di quadro. Domenico Fumi, 37 anni continuati di lavoro e ora la responsabilità di “quadro” alla Terziaria Cat di Udine.
Sono 39 gli anni di lavoro per Fiorenzo Macorig, operaio che dal 1986 è impiegato alla Nordutensili di Cividale. Maurizio Micheloni, attuale dirigente alla Calligaris di Manzano, ha iniziato la sua carriera da livelli più bassi, ben 37 anni fa. Per Gianfranco Micossi invece una carriera lunga 40 anni, carriera che ora, all’interno della Fantoni spa di Osoppo, lo vede ricoprire il ruolo di dirigente. Vanni Molinari, impiegato da ben 38 anni, molti dei quali spesi per la sicurezza grazie anche al lavoro continuato con il gruppo Italpol.
Un riconoscimento in arrivo anche per Valerio Rossi che ha alle spalle ben 38 anni di lavoro come operaio e ora si gode la pensione dopo l’addio alla Samim spa di Cave del Predil. Giorgio Zuzzi verrà premiato invece per i suoi 39 anni di lavoro, passati all’interno del mondo delle Bcc come impiegato.
Michela Zanutto
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto