Ecco come proteggere gli animali

Il decalogo della Lega nazionale del cane. Un husky si è perso in val Cimoliana

Ecco il decalogo della Lega nazionale per la difesa del cane per prenderci cura al meglio dei nostri amici a quattro zampe durante la stagione fredda. Nella neve il cane potrebbe perdere le tracce di odore e smarrirsi: meglio evitare che si allontani troppo. Un husky si è perso in val Cimoliana domenica. Si chiama Alex, è bianco e nero e porta al collo una medaglietta con il numero di cellulare. È stato lanciato un appello su Facebook per ritrovarlo. Vediamo quali sono gli altri accorgimenti. Un’alimentazione adeguata può fare la differenza, in particolare durante la stagione invernale. Questo perché con l’abbassarsi delle temperature anche loro, come noi, bruciano più calorie. In particolare per i gatti che vivono all’aperto una dieta ricca di nutrienti, grassi e proteine, dall’elevato profilo qualitativo, consente loro di non perdere peso utilizzando le riserve corporee come “carburante” per scaldarsi.

Bisogna prestare molta attenzione ai cani o gatti che vivono all’aperto, poiché devono avere un luogo asciutto e senza correnti per dormire e rifugiarsi. La cuccia, di dimensioni giuste in base alla taglia, va collocata a qualche centimetro da terra, possibilmente con l’entrata rivolta in direzione opposta a quella in cui soffia il vento. Il pavimento della cuccia può essere ricoperto con una coperta di lana. I materiali vanno cambiati spesso, specie dopo la pioggia. In caso di freddo pungente, è consigliabile coibentare la cuccia con materiali ecologici come le schiume a base di ricino, soia, zuccheri, etc. Spazzolando il vostro animale con regolarità, si stimola la circolazione sanguigna e un adeguato rinnovo del sottopelo che gli consentirà maggiore protezione anche nei mesi invernali. Attenzione: il freddo della notte può essere letale per i meno forti, meglio non lasciarli all’aperto. L’acqua va cambiata spesso, meglio usare una ciotola di plastica. Non bisogna mai lasciare un cane incustodito in auto o nel garage, né versare l’antigelo a terra o sopra un tombino: qualche cane o gatto potrebbe leccarlo. Gli apparecchi elettrici non devono essere a portata di cane e gatto. Bisogna prestare attenzione, inoltre, agli animali che si rifugiano sotto le auto. Date dei leggeri colpi sul cofano prima di partire.

©RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto