E' friulano il massaggiatore delle “stelle” di Sanremo

Il palmarino La Tegola dietro le quinte del Festival della canzone

PALMANOVA. Da Alex Britti a Nek, passando per il maestro Vince Tempera: sono alcune delle star di Sanremo, che si sono prese un momento di relax sui lettini di Duilio La Tegola e del suo team, massaggiatori ufficiali all’ultimo Festival della canzone italiana. In realtà, per il general manager della Scuola di Massaggio Diabasi, il palmarino La Tegola, si tratta di un ritorno, visto che era stato chiamato alla kermesse canora anche nel 2010, così come l’anno prima era approdato alla Mostra del Cinema di Venezia.

E, quest’anno, negli spazi del Palafiori, a pochi metri dall’Ariston, accanto ad un palco per le esibizioni e alla sala stampa, è stata allestita un’area benessere per curare trucco, capelli, rasature e relax degli artisti in gara. Tra i servizi offerti, anche il massaggio. «Siamo stati chiamati – spiega La Tegola - non solo perché siamo la prima scuola in Italia di massaggi, ma anche perché abbiamo registrato una serie di tecniche di massaggio particolari apprese girando il mondo e attingendo al sapere degli antichi, come il massaggio amazzonico, quello maori e quello utilizzato dagli antichi romani alle terme».

Si sa, spesso per i vip, gli organizzatori desiderano proporre cose insolite, stuzzicanti, curiose. E in questo, la scuola di La Tegola vanta non poche carte da giocare, in quanto pratica e insegna più di una trentina di tecniche di massaggio diverse.

Le più insolite sono state proposte agli artisti della canzone italiana, agli ospiti di Sanremo, ai musicisti. Pochi minuti (al massimo le star si sono concesse una mezz’oretta di relax) per regalare ai cantanti di fama o alle giovani proposte un momento piacevole. Sotto le mani dei maestri massaggiatori della scuola sono passati, per citare solo i nomi più famosi, Biagio Antonacci, Alex Britti, Nek, Caccamo, Fragola, il comico Franco Neri e il maestro Vince Tempera. Così come in passato, alla mostra del Cinema di Venezia, era accaduto per Matt Demon, Nicolas Cage, Eva Mendes.

Pochi minuti davvero, spesso con l’orologio in mano, per un relax col contagocce, ma anche una bella opportunità per la scuola, con sede principale in Friuli Venezia Giulia, per farsi conoscere. Duilio la Tegola si è imbattuto quasi per caso nel massaggio, girando il mondo e apprendendo le varie tecniche locali per guadagnarsi da vivere, un mestiere e una sapienza che l’hanno subito affascinato sia sotto il profilo tecnico che dal punto di vista della filosofia di fondo.

E così a Bangkok ha studiato il massaggio tradizionale tailandese e quello indonesiano, nelle foreste messicane ha approfondito quello hawaiano, in Norvegia il californiano emozionale, in Italia e Svizzera le tecniche tradizionali per il benessere e i trattamenti sportivi, a Parigi il massaggio amazzonico. Si tratta di massaggi realizzati per rilassarsi, stare bene, ricrearsi, rigenerarsi.

Questo tipo di formazione e la possibilità di lavorare con metodi diversi e poco praticati nei nostri paesi europei, l’ha portato ad essere particolarmente ricercato e così ha deciso, nel 1999, di fondare una scuola di massaggio professionale, la Diabasi, che ora, con 40 professionisti che insegnano le diverse tecniche, è presente in una quindicina di regioni in Italia e ogni anno 2.000 studenti seguono i corsi di formazione. In regione la sede principale, con succursali nelle quattro province, si trova a Trivignano Udinese (dove La Tegola aveva aperto la prima sede della scuola), ma in primavera si trasferirà a Palmanova. E mentre La Tegola lavora al suo sogno (quello di far diventare Diabasi un brand del massaggio professionale in Italia), quest’estate gestirà la parte spa e centro estetico delle Terme di Lignano.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto