Dopo il fallimento della Stratex, ora la nuova azienda parte con 20 dipendenti

L’inaugurazione è fissata per il 9 settembre. Bodino, il colosso di Torino amplierà la produzione. La maestranze sono state reclutate sul territorio. Nei programmi c’è anche la realizzazione di mobili

SUTRIO. La Bodino di Torino apre i battenti a Sutrio il 9 settembre con il proposito di riprendere e implementare, l’attività che fu della Stratex, dichiarata fallita nel 2016 (con 80 dipendenti tra Sutrio e Palazzolo dello Stella). L’ha acquisita e ne ha recuperato parte delle ex maestranze. In questa fase sono state assunte una ventina di persone, per lo più locali.

Stratex era leader nella realizzazione di strutture in legno lamellare e case in legno. Bodino, società di respiro internazionale e leader nell’engineering manufacturing and construction, vuole ora puntare con forza anche sul settore legno e sta già pensando di realizzare in futuro a Sutrio anche i mobili per i suoi committenti, recuperando tradizione e professionalità del paese carnico. Con la concreta prospettiva, a quel punto, di ulteriori esigenze occupazionali. Strutture in legno lamellare e case in legno registrano una crescente domanda specie all’estero e Bodino ha oggi l’esigenza di svilupparsi in tal senso.

In passato, proprio Stratex era un suo fornitore. Bodino si occupa di ogni aspetto che va dalla progettazione alla realizzazione di vari tipi di interventi relativi per esempio a teatri, spazi commerciali, musei, alberghi. Nata a Torino nel 1932 come fonderia specializzata nella lavorazione del bronzo, è poi divenuta leader nella lavorazione dei metalli e del legno e punto di riferimento anche internazionale negli allestimenti di opere temporanee, facciate e strutture metalliche complesse.

L’acquisizione di Stratex consente a Bodino di rafforzare la sua proposta al mercato come General contractor integrato, soggetto che offre ai propri committenti il servizio “chiavi in mano”, dove tutte le fasi sono realizzate dall’industria interna con figure di alto profilo tecnico e professionale, dando eccellenza della qualità e risaltando il Made in Italy, sempre più ricercato all’estero.

L’azienda opera specie in Italia, Francia, Regno Unito, Svizzera, Danimarca, Marocco, Emirati Arabi. Ora ha anche commesse per il fit-out di 76 appartamenti di lusso in centro a Londra e per la realizzazione di un teatro, tutto in legno, a Rabat. Su Sutrio (dove saranno realizzate pure le case in legno prima prodotte a Palazzolo) Bodino ha fatto notevoli investimenti: acquisizione del ramo di azienda, ristrutturazione dello stabilimento e impianti. Il sindaco, Manlio Mattia, si dice impressionato dall’efficienza, velocità e impegno di Bodino nel riavviare l’attività. «Il lavoro da fare – assicura – era enorme.

Danno subito l’idea di un’azienda ben strutturata. I rapporti sono stati subito ottimi. Guardiamo al futuro con più tranquillità, viste le prospettive di sviluppo per il nostro territorio».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto