Domanins, ciclabile da 430 mila euro Progetto condiviso

SAN GIORGIO. Alle 20.45 di domani, nell’ex asilo di Domanins, incontro pubblico promosso dall’amministrazione comunale di San Giorgio per presentare il progetto preliminare per la riqualificazione e la messa in sicurezza di via Meduna, che attraversa il centro della frazione. L’opera prevede la realizzazione di un percorso ciclopedonale sul tratto di strada che coincide con l’ex provinciale 6 “del Sile”.
«Da mesi si sente parlare della realizzazione di un percorso protetto che completi quanto già in essere nella frazione di Domanins – dice il sindaco Michele Leon –, ma delle tante ipotesi ventilate nella frazione sangiorgina, quella progettata dall’Unione territoriale intecomunale Tagliamento su indicazione dell’amministrazione comunale sarà presentata alla comunità domani in seduta pubblica».
«I lavori – aggiunge Leon – saranno finanziariamente a carico dell’Uti, per una spesa calcolata per il primo lotto in 430 mila euro, comprensivi degli oneri per l’acquisizione di aree e pertinenze. Si tratta di un intervento importante – sottolinea –, che eviterà ai ciclisti e pedoni di correre pericoli lungo i tratti più stretti dell’ex provinciale».
«Una strada, oggi di competenza regionale – continua il sindaco –, già al centro di battaglie dell’amministrazione civica, che ha ottenuto il divieto di transito dei mezzi pesanti con massa superiore alle 7,5 tonnellate, con due ordinanze emesse rispettivamente dall’ex Provincia di Pordenone e da Fvg strade, proprio per ridurre la quantità di traffico che l’arteria sostiene e che attraversa Domanins, Rauscedo e il capoluogo».
La serata, che vedrà intervenire il sindaco, l’assessore ai lavori pubblici, Nicolas Moretti, e quello a manutenzioni e viabilità, Francesco D’Andrea, sarà l’occasione per annunciare anche che, nei prossimi mesi, partirà la progettazione preliminare per il secondo lotto della messa in sicurezza dell’ex provinciale, con tratti protetti pure a San Giorgio e Rauscedo. —
G.Z.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto