Diversità e integrazione Conferenza al Ridotto

CASARSA. Come favorire la convivenza di culture e religioni diverse, promuovendo il dialogo e contrastando la violenza, da qualsiasi parte essa provenga? Si parlerà di questo, a Casarsa, nella presentazione del libro “Identità culturale e violenza. Neuropsicologia delle lingue e delle religioni” di Franco Fabbro, docente di psicologia clinica all’università di Udine. L’incontro, aperto a tutti e rivolto in particolare a educatori, insegnanti e genitori, è in programma alle 20.30 di mercoledì al Ridotto del teatro Pasolini di Casarsa della Delizia.

La serata rientra nelle iniziative formative del ciclo Adulti sul pezzo, organizzato dalla cooperativa sociale Il piccolo principe insieme a Comune, osservatorio sociale e patto educativo di Casarsa.

«Nel corso di questi anni abbiamo assistito al notevole cambiamento avvenuto nella popolazione del nostro comune e nella società in generale – dice Livio Castellarin, responsabile del servizio richiedenti protezione internazionale della coop Il piccolo principe –. Abbiamo voluto proporre, in accordo con osservatorio sociale e Comune, la presentazione di questo libro a Casarsa, dove convivono 57 etnie diverse (dati demografici del 2018). E’ nostro compito rimanere aggiornati, monitorare la realtà sociale del territorio e proporre interventi formativi e culturali. Perché, come è scritto nel libro del professor Fabbro, “Proprio là dove adesso c’è pericolo, crescerebbe ciò che salva”». —

D.S.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto