Di corsa in centro e nelle periferie Udine si riprende la Maratonina

Già 1.100 gli iscritti, ben diciotto nazioni rappresentate, ventidue gruppi sportivi impegnati e un’unica grande protagonista: Udine, che si riprende la “sua” Maratonina dopo due anni condivisi con Cividale. La 19ª edizione della Maratonina Internazionale Città di Udine si correrà la mattina di domenica 23 settembre e si svolgerà su un tracciato completamente rinnovato. La linea di partenza della gara sarà posizionata in piazza Libertà, in via Mercatovecchio si troverà il punto d'arrivo. Il percorso si svilupperà in un doppio passaggio per il centro storico di Udine.
Il programma del weekend della manifestazione - una due giorni all'insegna dello sport, della famiglia, della solidarietà - è stato presentato ieri mattina al Contarena: presenti, tra gli altri, il presidente dell’Associazione Maratonina Udinese, Paolo Bordon, il vicepresidente della Regione, Riccardo Riccardi, l’assessore allo sport del Comune di Udine, Paolo Pizzocaro, Giuseppe Pavan, consigliere CCIAA e presidente di Confcommercio Udine e Guglielmo Pelizzo, vicepresidente di CiviBank.
«In questi due giorni metteremo insieme tutti i valori per noi importanti – riferisce Bordon -. Ci sarà l’agonismo, in una gara sviluppata lungo un percorso del tutto nuovo, la salute e lo stile di vita corretto, la vicinanza ai giovani e alle scuole, l’attenzione verso il mondo animale».
L’elenco degli appuntamenti è, in effetti, lunghissimo. Si comincerà venerdì 21 alle 19.30, in sala Valduga, presso la Camera di Commercio di Udine dov’è in programma un convegno sul tema “Sport: Istruzioni per l’uso: correre ma non solo”, promosso da Maratonina Udinese, SportUPp e Movendo Technologies. Sabato 22 si inizierà con le gare. Alle 10.15 scenderanno in campo i ragazzi con la tradizionale Staffetta Scuole, 800 metri di divertimento che si concluderanno con una bella merenda in piazza Libertà. Alle 16 prenderà il via la sempre affollata Minirun Despar, che vedrà confrontarsi i più piccoli su un circuito di 1000 metri (il pacco gara prevede anche un peluche Trudi). La seconda gara del pomeriggio sarà la Corsa con il cane Schesir: i corridori accompagnati dagli amici a quattro zampe partiranno alle 16.45. La sera ci si diverte - dalle 21 in piazza Libertà- con Papu e Doro Gjat, evento curato dell'Associazione friulana donatori di sangue. «La maratonina udinese è uno degli eventi sportivi più importanti - afferma Pizzocaro -. Ci piacerebbe continuare a divulgare lo sport in città e proseguire nel segno della continuità con la realizzazione di nuovi appuntamenti ».
Domenica sarà il Gran giorno, quello della Maratonina. Il percorso, come si diceva, avrà inizio da piazza Libertà. Gli atleti passeranno per via Vittorio Veneto, via Aquileia e viale Trieste, toccheranno il Teatrone e poi incroceranno via Manin. Torneranno in piazza Libertà e in via Mercatovecchio quindi si sposteranno su via Gemona, viale Volontari e via Tavagnacco. Una volta arrivati in via Sondrio, ai Rizzi, i runner sfioreranno lo stadio Friuli, proseguiranno su via Lombardia e via Martignacco. In via Galilei si scenderà al Parco Moretti e poi si girerà in piazzale XXVI Luglio dove ci sarà il traguardo volante. Da viale Duodo gli atleti arriveranno in Piazzale Cella proseguiranno su viale delle Ferriere, via Ciconi e via Leopardi per puntare piazzale d’Annunzio. Si attraverserà di nuovo viale Trieste, poi via Diaz e piazza Primo Maggio, quindi viale della Vittoria, piazzale Osoppo fino all’arrivo in via Mercatovecchio.
Ma la mattinata di domenica offrirà anche la notissima StraUdine: sei chilometri di percorso per una gara aperta a tutti. Il via è in programma alle 10.45 in via Manin(le iscrizioni sono aperte fino ad un’ora dalla partenza). —
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto