Dedizione costanza e passione ingredienti base per fare l’attore

Diana Barillari ci racconta il percorso di formazione all'Accademia Nico Pepe Un trampolino di lancio con un bagaglio tecnico professionale ma anche di vita

UDINE. Diana Barillari, responsabile della segreteria organizzativa per gli spettacoli della Nico Pepe, ha presentato alla nostra redazione il percorso di formazione triennale dell'Accademia D'Arte Drammatica di Udine.

Chi volesse iscriversi all'Accademia deve innanzi tutto avere un'età compresa tra i 18 e i 27 anni, deve avere conseguito un diploma di scuola superiore e deve aver affrontato e superato la sessione di provini proposta dal bando annuale.

Le lezioni si svolgono con frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì sulla base di nove-dieci ore giornaliere a partire dalle 10 del mattino, un percorso quindi molto impegnativo che richiede grande dedizione e costanza garantendo però, una formazione a tutto regime.

Corsi tecnici come Dizione e Fonetica, Improvvisazione Teatrale, Training di base dell’Attore, insieme a quelli di base più teorica come Storia del Teatro, dello Spettacolo e della Musica, vengono effettuati da un gruppo di docenti fisso e da professionisti attori e registi ma anche da ballerini e coreografi.

Inoltre, la formazione degli allievi é arricchita da una sezione di teatro in lingua friulana che li rende partecipi allo studio e alla rappresentazione culturale del territorio.

Una collaborazione continua con molte altre realtà teatrali regionali, la presenza di seminari e corsi d'aggiornamento insieme alla conoscenza di una o più lingue grazie alla recitazione di testi non tradotti, rendono l'esperienza alla Nico Pepe quanto più internazionale possibile aprendo le porte a possibili carriere in Italia come all'estero.

L'Accademia, inoltre offre la possibilità di un corso propedeutico per aiutare tutti gli appassionati a muovere i primi passi nell'orientamento e nella preparazione del mestiere dell'attore spronandoli a coltivare e conoscere meglio i propri mezzi espressivi.

Dal 18 gennaio sono stati avviati, infatti,, alcuni corsi pomeridiani di approfondimento personale per chi volesse tentare con "lettura espressiva", "drammaturgia " o "story teller".

L'Accademia D'Arte Drammatica di Udine si presenta dunque come un trampolino di lancio per chi desidera fare un'esperienza formativa, non solo tecnica e professionale, ma anche sociale e morale che si traduce poi nel mestiere dell'uomo o donna da palcoscenico che, fondato su valori saldi quali la curiosità, il rispetto e l'ascolto reciproco, va ben oltre la durata di un balletto, di una scena o di un atto.

Argomenti:mvscuola

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto