Dal Consorzio sedici borse di studio

Otto per gli studenti delle facoltà di Trieste e altrettante per i dipartimenti di Udine. Le visite a Bruxelles
Il Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia ha istituito per l’anno accademico 2016 /2017 sedici borse di studio (8 per studenti iscritti all’Università degli studi di Trieste e 8 per studenti iscritti all’Ateneo di Udine) dell’importo di 1.000 euro ciascuna. Il Consorzio si riserva la possibilità di aumentare il numero delle borse assegnate.


Possono presentare domanda gli studenti che nell’anno accademico 2016/2017 siano regolarmente iscritti ai corsi di laurea, ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico aventi sede a Gorizia. «Le graduatorie - si legge nel bando - verranno formate sulla base della media ponderata riportata negli esami sostenuti, calcolata fino alla seconda cifra decimale arrotondata e aumentata di 0,10 punti per ogni credito oltre la soglia richiesta come requisito per la partecipazione al concorso. A parità di punteggio verrà data la precedenza allo studente che ha il reddito minore».


Le domande di partecipazione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere indirizzate e presentate direttamente alla sede del Consorzio (via Morelli 39, Gorizia) entro le 12 del 5 settembre prossimo corredate dalla seguente documentazione in carta semplice.


Nel frattempo, si sono concluse con profitto le visite a Bruxelles dei laureandi che, grazie all’opportunità offerta dal Consorzio Universitario di Gorizia, hanno potuto conoscere e seguire da vicino l’attività delle Istituzioni europee. «L’edizione di quest’anno presentava un’importante novità - ha spiegato di recente il presidente del Consorzio universitario Emilio Sgarlata - prevedendo un giorno di permanenza ulteriore per permettere agli universitari goriziani di partecipare alla eccezionale opportunità di assistere ai lavori del Parlamento europeo in sessione plenaria».


È stata un’occasione unica per essere attivamente coinvolti nella reale attività operativa delle istituzioni europee: ciò conferma la concretezza e l’utilità del programma di visite ed approfondimenti offerti, volto anche a far conoscere le opportunità lavorative concrete per mettere a frutto le conoscenze accademiche.


L’iniziativa, giunta ormai alla quarta edizione, riscuote annualmente particolare entusiasmo tra gli studenti, che partecipano al bando di selezione in gran numero, stante anche il riscontro positivo dei partecipanti che in precedenza hanno potuto usufruire di questa opportunità. Il progetto rientra tra le azioni promosse dal Consorzio rivolte agli universitari che studiano a Gorizia: opportunità importanti, dunque, che sostengono la scelta di studiare a Gorizia non solo per l’offerta accademica ma anche per le molteplici opportunità proposte per studiare al meglio e crescere professionalmente.


(fra.fa.)


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto